Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , pur somigliando per alcune sue forme della plastica secondaria a quello del gotico di oltralpe, rimase sempre un'affermazione di arte e di spirito italiano, risultato questo di un'esperienza e di una coscienza artistiche non mai perdute in tutta ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di Littà è la chiesa di S. Pietro d'Anderlecht, di stile gotico fiammeggiante (secoli XV-XVI), con cripta romanica (1078-1092) che custodisce posteriore del palazzo. Le sale sono ricche di opere d'arte, di arazzi di Bruxelles dei secoli XVI e XVIII, ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] . Colomba, tra le più interessanti creazioni in questo genere d'arte nei paesi renani; le imposte di porta con rilievi del Nuovo ", eretto da Giovanni von Büren nel 1441-47 in forme gotiche.
Le case antiche rimaste, non dànno un'idea dell'importanza ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] 1930, è venuta ad accrescere il già cospicuo patrimonio di arte classica, consistente per lo più in sarcofagi, con rilievi di di Genserico. Contesa quindi aspramente fra Greci e Goti nella guerra gotica fu in mano di Belisario dal 536 al 539 e cadde ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] accrescono valore e seduzione le sculture e le figurazioni in musaico dagli archi delle porte in su (v. anche gotica, arte, XII, tav. CIX). Questi musaici, iniziati originariamente nel 1321, sono stati pressoché interamente rifatti su cartoni via via ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] cattedrale (secoli XIII-XIV), edificata sul luogo di una chiesa gotica del sec. VI, l'Ayuntamiento (sec. XVI) e y Benito, Dives toletana, Toledo 1928; Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, I e II, Barcellona 1931 e 1934; O. Czekelias, Las ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] costruì per difesa un castello. Durante la guerra gotica parteggiò per i Bizantini. Poi fu occupata dai , Lombard Architecture, III, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, Torino 1927, pp. 145, 525, ecc.; G. Barlassina ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto; la croce gotica d'argento dorato di Andreolo de Bianchi (1392), L. Pelandi, I teatri di Bergamo, Bergamo 1929; G. Donati-Petténi, L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930.
La provincia di Bergamo. - Ha un' ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] .
Dopo la morte del re Manuel lo spirito classico vinse il gotico e portò durante il regno di re Giovanni III a un primo XVIII, alcune offerte dal papa a Giovanni V. Nel Museo d'arte sacra, annesso alla chiesa di S. Rocco, guarnizioni d'altare ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] La chiesa del convento di Nonnberg, rifatta in stile gotico seriore, conserva del periodo romanico soltanto un ciclo di l'Italia, fu uno dei principali centri in cui l'arte scenica e scenografica italiana diede al teatro tedesco fecondi stimoli ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...