Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] bel paramento settecentesco), e alla Collegiata di S. Secondo romanico-gotica (sec. XIII-XV) con vecchia cripta e bel tiburio Pinerolo 1906; id., La cattedrale d'Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920.
Storia. - Asti (Hasta) fu municipio romano, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la tradizione attribuisce a papa Simpliciano, tutta trasformata, con facciata gotica; S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. Forlì, in atti e memorie della Società Tiburtina di storia e di arte, XI-XII (1932); id., La sigla di Melozzo e il ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di Cristo che, pur male conservata, è tra i segni più fulgidi dell'arte sua, mentre la pala di S. Bernardino si trova a Brera, e i non ha storia per noi. Sappiamo solo che durante la guerra gotica Belisario la cinse d'assedio e la prese nel 538 d. ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] centrale e il lato inferiore settentrionale sono del 1472; il coro, gotico, era ultimato nel 1470. La chiesa contiene, oltre il tramezzo per il museo, che conserva sei capolavori dell'arte di Memlinc: lo Sposalizio mistico di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] ancora conservata in gran parte: e doveva servirle di porta anche la gotica torre di S. Biele (1270). Più tardi (sec. XIV) Pinturicchio.
Nei secoli più recenti la città ha avuto nell'arte un'importanza assai minore che nei passati, benché abbia dato ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] , mostra che assai presto i Comacini adottarono le forme gotiche. Una parte ne fu abbattuta per far luogo alla 4ª, 5ª, 6ª, 7ª e 8ª, Milano 1896-1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., II e III, Milano 1902 e 1903; G. T. Rivoira, Le origini dell' ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] risolutezza di forma, nonostante qualche reminiscenza gotica, è già nel David, immaginato come stessa, ma per i sentimenti che rivela, così che non bastano all'arte la padronanza completa del mestiere, la suprema precisione dell'occhio e della mano ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] re Casimiro Iagellone, nella chiesa dei domenicani. Della pittura gotica le chiese e i musei hanno quadri di scuola locale insigne artista di gemme, cammei, e medaglie. L'influenza dell'arte italiana perdurò oltre il sec. XVI e tra gli architetti ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] storia si confonde nella storia generale del regno di Francia.
Arte. - Al posto degli antichi bastioni di Amiens vi è cornice della metà del sec. XIII una raggiera in stile gotico fiammeggiante. L'elegante loggetta dei campanari congiunge in alto le ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] rovine della basilica romana del mercato, deve il suo aspetto attuale all'arte barocca e rococò. Vanno ricordati anche l'antica prepositura con una bella statua gotica della Madonna all'angolo e, soprattutto, il palazzo Kesselstadt costruito nel 1742 ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...