MAITANI, Lorenzo
Géza de Francovich
Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] esagerato e frainteso, derivato dall'architettura gotica francese dell'Île-de-France, passò Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del duomo di Orvieto, in Boll. d'arte, n. s., VII (1927-28), pp. 339-72; id., Un'Annunciazione in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] del nemico che ripiegava in direzione della cosiddetta Linea gotica, l'occupò il 16 luglio 1944, oltrepassandola, per proseguire verso nord.
I danni maggiori alle opere d'arte sono i seguenti: è stato in parte abbattuto il bel cortile ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] con la cultura francese aurignaciana, che vide gl'inizî dell'arte, si lega a sud con la cultura africana capsiana. Pipinidi alla difesa e al governo d'Europa.
Come già nella guerra gotica, così nelle lotte, durate per un secolo e mezzo, fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Krebs, De Martonne) o anche da scrittori d'arte militare, come meglio rispondente alla delimitazione dei varî settori i nostri valichi con le torme barbariche. La lunga guerra gotica, invece, doveva appunto sconvolgere il saggio ordinamento romano, e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e il 4° quella vandalica, il 5°, 6°, 7° quella gotica, l'8° una sintesi delle vicende fino al 554. Negli ultimi anni il IX e il XII, e di nuovo nel sec. XIV, l'arte cristiana d'Oriente esercita nel mondo una larga influenza. Determinare il punto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'uccise di colpo" (cfr. Procopio di Cesarea, La guerra gotica, ed. trad. D. Comparetti, Roma 1895). La lancia tre canne girevoli su un perno della culatta, che è anche un'opera d'arte e appartenne a Carlo V; a Venezia, nell'Armeria di Palazzo Ducale v ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] le massime espressioni costruttive raggiunte nei mirabili edifici termali romani, nelle cattedrali gotiche, nelle grandi cupole del Rinascimento, possono essere superate. L'arte di costruire ne è rivoluzionata; i più entusiasti estendono l'impiego ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il francese, poi il "giorgiano", seguito dal gotico del periodo vittoriano. L'architettura canadese ha anche subito i più sono di scarso valore.
Tra le grandi gallerie pubbliche d'arte, le sole degne di nota sono: la National Gallery of Canada di ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in Reallexicon der Vorgeschichte, II, p. 10 seg.).
L'arte di costruire acquedotti, nota anche ai Persiani, ebbe in Oriente tratto che metteva capo ad Altino. Durante la guerra gotica, Narsete fu soccorso dalla flottiglia degli abitanti delle lagune ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da ciò che offre a Roma la pittura cristiana primitiva. Che quest'arte siriaca dei secoli V e VI abbia le sue radici in Oriente, scuola romanica dell'Occidente, le più recenti da quella gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedrale di ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...