Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] da allora in poi subentra la decadenza anche nell'arte delle epigrafi.
Dalla scrittura monumentale o lapidaria o quadrata e fu mandato a Roma quale offerta di Carlomagno.
La scrittura gotica che entrò in uso per tutto l'Occidente nei primi decennî ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] linee ciascuna, di carte 324 e 319, stampate con grossi caratteri gotici in rosso e nero: essa è nota col nome di "Bibbia , ibid., VII, Cambridge 1930; Libreria dello stato, Cat. d. ed. d'arte, Roma 1935.
2 A-H. - The Book in Italy during the XV. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Kremlino ed in poche altre fabbriche offriva la manifestazione della sua unica arte originaria, dominata da influssi bizantini e musulmani. Più tardi il romanico e il gotico recavano in Russia un'architettura d'importazione, nella quale nessuna nota ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] La sua azione è decisiva; l'attacco della cavalleria gotica fece vincere ai barbari la battaglia di Adrianopoli nel 378 nobili ricchi potevano tenere dei cavalli da guerra e apprendere l'arte del combattere dal cocchio o dal cavallo; e poiché carri da ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] : il Dialogo della musica antica e della moderna misconosce la validità estetico-storica di numerosi secoli d'arte musicale, rigettandoli nel gotico, nel barbaro e via dicendo; I. Peri ed E. del Cavaliere parlano troppo e troppo lascian parlare ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della vita quotidiana. Tutta la Corsica offre esemplari di quest'arte romanico-paesana: i più interessanti si vedono a Rapale, ogivali, con arcate a sesto acuto, è invece opera interamente gotica, dovuta a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] della pittura, agl'inizî del Quattrocento, quando, in opposizione al manierismo gotico, era apparsa l'arte di Masaccio.
Quando Kiyonaga si ritirò dalla scena dell'arte tre maestri ne ereditarono la posizione eminente: Jeshi, Utamaro, Toyokuni. Il ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Gothorum, B. Vulcanius pubblicò i primi saggi della versione gotica della Bibbia; in Olanda passò la sua giovinezza e c'è tradizione, e che alla base d'ogni manifestazione d'arte si ritrova sempre un movimento di pensiero e si rispecchiano le forme ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] XVI, venne sospesa per un certo tempo, era ormai interrotta ogni possibilità di sviluppo dell'arte bizantina in Lituania. Così all'architettura bizantina seguì quella di tipo gotico che fu introdotta perfino nelle chiese ortodosse. Anche monumenti ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Chiavari e S. Salvatore di Lavagna belli esempî di palazzo gotico signorile, nero il primo, a liste bianche e nere , I merletti del circondario di Chiavari, Firenze 1873; Rodino, L'arte vetraria di Altare, in Liguria ill., 1914, p. 17 segg.; ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...