LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] lignee si fanno più frequenti; influssi privi di proprie correnti stilistiche; ma, in Toscana, l'influsso gotico si sviluppa attraverso l'arte dei Pisani; sono più rare le Crocifissioni, frequenti le Annunciazioni, nelle quali le statue di Maria e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] meno in uno stile misto tra il romanico e il gotico, in dipendenza al materiale di costruzione (pietra eratica) a fiato in legno e scorza di betulla).
La musica come arte cominciò ad essere coltivata a Turku negli ultimi decennî del 1700: la ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ultima è prodotta dall'uso della terracotta. L'effetto è fortemente gotico.
Quasi tutti gli artisti americani importanti hanno, prima o poi, a New York e la città è piena d'opere d'arte notevoli di tutte le epoche, oltre a possedere molte raccolte d ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] da taglio scompaia del tutto.
L'architettura gotica è realizzata quasi esclusivamente con pietrame squadrato sulle , Atene 1933; L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, in Acta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] verso il romanzesco o quello che noi chiameremmo gotico, cresce la possibilità d'intendere e di apprezzare , di massa e di colore. Il Ruskin cioè liberò la critica d'arte da quell'intellettualismo che da Platone al Hegel vi si era infiltrato e le ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] albuminosa, di latte. Lavaggio gastrico.
L'Argento nell'arte.
L'arte antica. - Per le qualità intrinseche di facile lavorazione negli atteggiamenti, e con motivi vegetali che già presentono il gotico; di frate Ugo di Oignies che fece una coperta di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la prima volta (551) viene ricordato da Jordanes nella sua Storia Gotica. Successivamente, essi s'insinuarono a poco a poco dentro le Il re Luigi I (1825-1848), fervido ammiratore dell'arte, si adoperò con zelo all'abbellimento artistico di Monaco, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] XVIe siècle et au début du XVIe siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte delle registrazioni, Roma 1931; G. Le Cerf e R. Labande, Les soltanto di piccole dimensioni e portatili, ché già nell'età gotica se ne costruirono di molto ampî, come quello che un ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] gli scavi di Gortina v. nel medesimo vol. dell'Annuario, passim; in Boll. d'arte del Min. della Pubblica Istruzione, VII (1913), p. 349 segg.; e sull'Odeon assurge mai a notevole importanza. Le chiese gotiche della primiceriale di S. Marco e dei varî ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] segg., e in Riv. del R. Istituto di arch. e st. dell'arte, 1932; T. Ashby-F. G. Newton, The Columbarium of Pomponius Hylas, in figura del defunto armato a cavallo; e in pochi sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...