VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] in Valle d'Aosta tra la fine del 1300 ed il primo quarto del 1500, Torino 1989; Id., Le vie del gotico in Valle d'Aosta, in Arte in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1992, pp. 288-359.
Tutela dei beni architettonici. - Nelle estese campagne di ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] sono di fastosità rara. L'aspetto attuale del duomo, sostanzialmente gotico, è dovuto a varî rifacimenti tra il 1265 e il 1341 convento delle agostiniane fu nel 1915 trasformato in museo d'arte e di storia.
Tra gli edifici profani primeggia il Palazzo ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] greca, poi anche alla latina. Legate all'indagine sull'essenza dell'arte sono bensì le speculazioni dei filosofi sul linguaggio, se sia per " è quello della scuola municipale romana, quindi della gotica e degl'inizî della scuola cristiana: il metodo ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] un'originale esercitazione di stile palladiano. La galleria d'arte, già Royal Institution, costruita da Charles Barry nel 1825 la biblioteca John Rylands, del Waterhouse, in stile tardo gotico e la enorme Public Reference Library, a pianta circolare. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] città, gli arredamenti rustici della provincia, e in genere il folklore bolzanino. Sculture gotiche e pitture completano l'interessante raccolta.
L'arte contemporanea italiana ha creato in Bolzano, col monumento della Vittoria un'opera di grande ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] e terminato intorno al 1511, è di quello stile gotico tardivo assai comune in Piemonte con forme ampie e tipografo, Iohannes Fabri, era francese, di Langres, e aveva già esercitato l'arte sua in Piemonte, prima a Caselle (dal 1475 al 1477), poi a ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] conserva il solo coro (1347) dell'antica costruzione gotica; la Schlosskirche (sec. XVII) con un'importante pala numerosi notevoli dipinti moderni. Nel Vaterländisches Museum interessanti collezioni d'arte rustica sassone.
V. tavv. CV e CVI.
Storia. ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] maggiore ricchezza decorativa questa architettura si ritrova nella chiesa romanico-gotica di S. Maria del Casale, sorta entro il primo ogivale su ognuna delle due fronti, interessante esempio di arte arabo-sicula del sec. XIII. Un altro fortilizio ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] prevalentemente estetica, e un'applicazione puramente decorativa è data più tardi dall'arte romana. Un ciclo analogo si riscontra nelle fasi decorative dell'architettura gotica nel passaggio dalle primitive severe forme al periodo medio, nel quale la ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] le forme e i motivi decorativi antichi (per lo più romanici o gotici) o a usare l'ottone nelle guarnizioni dei mobili, soprattutto inglesi, della fine del secolo.
Nell'arte musulmana l'ottone fu usato soprattutto per i cosiddetti bronzi di Mossul ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...