SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] al 5° d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L'arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema di greca libraria derivò nel 4° secolo d.C. la s. gotica, inventata dal vescovo Wulfila per registrare per iscritto la sua traduzione ...
Leggi Tutto
GRATTACIELO (trad. letterale dell'ingl. skyscraper: fr. gratteciel; sp. rascacielo; ted. Wolkenkratzer, Turmhaus)
Luigi SANTARELLA
Adriano PRANDI
Si dà questo nome a un tipo di fabbricato a molti [...] Gilbert fu mandato espressamente in Europa per studiare il gotico francese. Maggior diffusione, per quanto con minore americano un elemento prezioso per le loro più moderne espressioni d'arte. Il grattacielo dunque è del tutto americano e sembra - da ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] ; il municipio più volte rifatto nella struttura originariamente gotica; casette ogivali e del Rinascimento.
V. tavv chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto in Pola, in Bollettino d'arte, 1924-25, pp. 11-25; A. Gnirs, Istria praeromana, Karlsbad 1925 ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] in modo da resistere allo scardinamento.
V. anche cassaforte; chiave.
Arte.
Si è già accennato che a partire dal sec. XII si rilievo o di tutto tondo come in quelle francesi. La tradizione gotica durò fino a tutto il sec. XV; e si affievolì ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] improntati ora all'arte occidentale, ora a quella orientale; accanto alla cattedrale gotica cattolico-romana fondata 1640), Leopoli 1889; id., Sztuka lwowska w XVI e XVII w. (L'arte a Leopoli nei secoli XVI e XVII), Leopoli 1898; Cz. Thullie, O ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] nelle tozze colonne e nei pilastri polistili del romanico e del gotico.
Quanto alle forme delle colonne, a quella normale, in cui ; G. Giovannoni, Stili architettonici, Roma 1920; U. Tarchi, Arte musulmana in Egitto e in Palestina, Torino 1922-23; G. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] 'abside, è guastata alquanto, nella sua linea gotica, dall'altare maggiore, dal jubé e dal pergamo 15 marzo 1920), pp. 303-316; P. Toesca, Aosta, in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, Roma 1911; Ferrero, The Valley of A., Londra ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] p. 369).
La civiltà atestina non ha avuto una vera arte: i suoi manufatti presentano assai scarse varietà di forma e di della R. Deputazione Veneta di Storia Patria, III; A. Callegari, Il pulpito gotico di Este, in Dedalo, V (1923-24), pp. 689-94; E ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] . Leonardo, eretta nel 1474 da Albrecht Georg in stile gotico seriore, s'innalza una copia dell'imponente gruppo della Crocifissione . G. zu Pulitz, aperto a tutte le nuove correnti d'arte. Il Landestheater, costruito nel 1912 (con un Grosses e un ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] , nella vòlta della navata centrale si fanno sentire influssi gotici; il grandioso coro occidentale con la sua pittoresca fila franconiche. Nella galleria civica di pittura è rappresentata l'arte dei secoli XIX e XX; la donazione Kunsthaus Heylshof ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...