. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] la prima, per una mite e fragile dolcezza di ritmi gotici, alla Resurrezione; non lontana la seconda, dominatrice regale, 1918), p. 253 segg.; R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; XXII (1919), pp. 105 segg., 243 ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] meno incassati nel muro, sono molto frequenti in edifici del periodo gotico fiorito, soprattutto a Venezia e a Firenze.
Questi colonnini di esempî fiorentini di Orsanmichele o del palazzo dell'Arte de' Mercanti e altri.
Escludendo la trattazione dei ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] cinta da una balaustrata, con vasi in pietra scolpita e a sua volta posava su una vòlta gotica, puntellata da contrafforti; nell'insieme si mescolava l'arte di due epoche.
Qualche anno dopo, Enrico II iniziò la costruzione su disegni di Philibert de ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] degne di nota sono le riproduzioni d'opere d'arte e di materiale cartografico.
Monumenti. - Il maggior nella guerra mondiale.
Sul lato sud della High Street è l'ampia chiesa gotica di St. Giles (secoli XIV e XV), rifatta in buona parte nel 1829 ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] antica, sembra la chiesa di S. Lorenzo.
L'architettura gotica, in un adattamento umbro che rivela la sua origine dalla Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma, in Boll. d'arte, XIV (1920), pp. 97-114, 187-232; P. Edmondo M. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] il compito d'inventore d'un rinascimento particolare, non possibile in una terra ancora sotto il fascino pieno dell'arte bizantina e della gotica, e che il mondo non ebbe se non da Firenze. Al giovanetto di talento precocissimo intorno al 1445, non ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] del sec. IX; pittura musulmana; pittura gotica oltremontana). Riacquistò nel Trecento valore e varietà dà da per sé la natura e alla pittura lo dà l'arte". Nell'arte il modo del chiaroscuro è una delle più squisite espressioni dell'individualità ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] torricella della scala, è ancora di struttura essenzialmente gotica, all'opposto si vedono motivi italiani aggiungersi a avanzi gallo-romani e resti del Medioevo). Il Museo d'arte religiosa è stato ordinato nei locali dell'antico palazzo episcopale ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] sue strutture moderne in ardito contrasto con l'adiacente cattedrale gotica, sorge sul sito di una casa romana, di cui istituzione comunale una speciale menzione merita la Galleria comunale d'arte moderna di Bologna (architetto L. Pancaldi, 1974), ove ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] barocco, il legno è intagliato col virtuosismo caratteristico all'arte portoghese dell'intaglio nei secoli XVII e XVIII. Nel è anche la chiesa di San Francesco, il solo monumento religioso gotico della città, della fine del sec. XIV. È a tre navate ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...