Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...]
Nessuna leggenda invece è sorta circa i rapporti fra A. e l'arte di Toscana. Oggi il problema di quel contatto è assillante, e un principî formali costruttivi toscani, contrapposti alla tradizione decorativa gotica, fu un fatto compiuto; ma essa non ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] negl'inventarî è detta opus veneticum ad filum (vasi d'arte musulmana del Tesoro di San Marco; montature di candelabri di come l'arca di Eleuterio a Tournai (1247), e nei reliquiarî gotici francesi, dove è più ricca e più plastica, a filo ritorto ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] quadri dell'attico sull'arco traianeo di Benevento (v. romana, arte). In altorilievo è scolpita la Parata di cavalleria sulla base della . Esso riappare nella scultura romantica, pervasa di spirito gotico, e nella realistica, che da quella deriva. Le ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] da Otranto, S. Nicola di Casole, bella chiesa romanico-gotica fondata dai Basiliani tra il sec. V e VIII e , Puglie, Torino 1926, pp. 246-47; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Bacile di Castiglione, Castelli ...
Leggi Tutto
Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] a 35.306 nel giugno 1925.
Monumenti. - Il Duomo è una vasta basilica gotica del 1438-68. Fra il 1705 e 1711, fu costruita la chiesa dell'ordine di di Triebschen per stabilirsi a Bayreuth. L'arte wagneriana aveva ormai ottenuto sì largo consenso nel ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] città, nonché la chiesa di S. Francesco (1285). La chiesa gotica di S. Biagio sorse nel sec. XIV fuori porta e fu d'avorio del duca Orso (sec. VIII), e altri oggetti importanti.
Arte della stampa. - Gerardo di Lisa, fiammingo, dopo aver stampato a ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] sia da decorazioni scolpite (Loggia degli Osii in Milano - gotica -, palazzi del Capitano del Popolo a Perugia e della che il Vasari sistemò in un angolo dei palazzi fiorentini dell'Arte della seta e di Parte Guelfa.
In paesi più settentrionali ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] iniziato il duomo (1300) misto di forme romanico-gotiche, fiancheggiato da una torre campanaria cuspidata con due piani Corpus Inscr. Lat., IX, p. 74; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, Bergamo ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] romanica ma con intagli gotici, e all'interno, a ornamento di un'edicola gotica, un notevole gruppo Osimo al tempo dei comuni medievali, Osimo 1928; E. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; Elenco degli edifici monumentali, XL: Provincia di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di Wolfgang van der Auvera (circa il 1750 il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...