ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] Monaco, Museo nazionale). Nell'età romanica e gotica, le figure dello zodiaco riapparvero nell'iconografia und internationale Astrologie im Palazzo Schifanoia, in Atti X Congresso di Storia dell'Arte, Roma 1922, p. 179 segg.; É Mâle, L'art religieux ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] anche il classicismo diviene contenuto romantico d'una gotica levità di forma. E questa caratterizza, nel , Die Maler von Siena im XV. Jahrh., Lipsia 1923; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] di Bartolommeo da Siena. Presso la collegiata, un piccolo Museo d'arte sacra, fondato nel 1929, raccoglie tavole senesi, del Gozzoli, edifizî ricchi come nei modesti; talvolta, nell'impronta gotica, arieggia modelli francesi; mentre il palazzo Nomi- ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] XIV si ha testimonianza nella cappella maggiore a crociera gotica; a una seconda rielaborazione, avvenuta verso la fine XXXIV (1928), p. 930 segg.; B. Molajoli, Monumenti e opere d'arte nell'Isola di S. Nicola delle Tremiti, in Japigia, IV (1935). ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] Quintino e dei suoi compagni. Il Palazzo del comune, notevole edificio gotico, fu cominciato nel 1331 e compiuto al principio del sec. XVI. non superarono i 600 uomini.
Nella storia dell'arte militare la battaglia di San Quintino è notevole perché ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] dal 1178 al 1282 in uno stile misto di romanico e gotico. Ha un portale romanico, pianta irregolare a tre navate con cripta contenente importanti sculture che hanno rapporto con l'arte lombarda. Vestigio forse dell'edificio primitivo è un altare ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] Fontibus del sec. XIII, rifatta nel 1600, con portale gotico e bifora.
Tra i più antichi monumenti cristiani della Liguria è torre (alta 45 metri) e un'interessante collezione di opere d'arte e di antichità. Tra le cose notevoli di Albenga sono anche ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] , un gruppo marmoreo trecentesco dell'Annunciazione, creduto francese, ma in stretto rapporto con l'arte senese. La facciata fu compiuta nel sec. XIV con rosone e loggia gotica da avvicinarsi a quelli di S. Caterina a Pisa. Il campanile, cui si diede ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] colonne del sec. XI, fu prolungata nel coro durante l'età gotica; e nel secolo XVIII decorata di stucchi. Il suo chiostro è antichità romana, del quale sono esempî viventi i prodotti dell'arte di quei tempi di Hildesheim.
Nel 1249 Hildesheim ebbe ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro Monte (m. 608), cui si accede mediante monumenti degni di menzione: S. Marco, di struttura gotica, ricca di affreschi all'esterno - quattrocenteschi, alcuni datati ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...