MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] quindi un'altra delle leggi che conviene tener presente nell'arte del modanare, che ci mostra come alcuni tipi di modanature è la considerazione delle visuali; e in questo anche l'architettura gotica si rivela, come la greca, maestra. Si tiene, cioè, ...
Leggi Tutto
L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] in opere d'arte. L'uso della tasca tagliata nell'abito o ad esso applicata è assai tardo (secoli XVII-XVIII); prima le come queste. Nel centro della cerniera si alzava allora un'edicoletta gotica - di ferro o d'argento secondo i casi - con guglie ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] avorî, negli smalti, sino al sec. XIV.
L'arte proto-cristiana rappresentò a mezzo busto i principi degli apostoli, Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a Roma. Nello stile gotico l'immagine clipeata si tragforma in rosone lobato, da cui sporge ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] del 1645 e recentemente compiuto con due belle torri, pure gotiche; la parrocchiale gotica di S. Giacomo (sec. XVI, rinnovata nella seconda metà , l'etnografia e l'arte particolarmente morava; e quello d'arte industriale (Průmyslové Museum, già ...
Leggi Tutto
La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente [...] Fra gli altri monumenti vanno ricordati anche la chiesetta gotica a una navata dei Ss. Faustino e Giovita Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo S. Donnino, in Rassegna d'arte, 1905, pp. 180-81; G. Laurini, S. Donnino e la sua città, ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] Nella parrocchiale originariamente romanica, trasformata in epoca gotica, si trovano numerose notevoli pietre sepolcrali del sec e, nel 1881, anche a Londra, donde il duca - dall'arte di Kean - aveva in origine tratto stimolo e ispirazione per i suoi ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] stile ha di appariscente. Vi sono tuttavia palazzi che vanno ricordati, come il museo e la Galleria d'arte, classici, l'università, gotica, il municipio e l'edificio delle poste, del Rinascimento italiano che è lo stile seguito anche nella maggior ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] pilastri con colonne addossate e reggono quattro grandi archi gotici a sostegno di quattro muri disposti anch'essi a , Torino 1926 e 1931, pp. 142-44; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; M. Bellucci, Manfredonia e le sue vicende, in ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] antica. Da ricordare sono pure i celebri palazzi municipali in stile gotico, come quello di Audenarde (v.), e le imponenti Halles a schiera di artisti. Intorno al 1400 centro principale dell'arte fiamminga pare che sia stata la città di Tournai in ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] chiesa di S. Bernardino è una costruzione gotica, quasi completamente rifatta nell'epoca barocca, alla 1891; P. Orsi, Chiese niliane, II: Il Patirion di Rossano, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), p. 529-62 (ristampato in Le chiese basiliane ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...