TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] chiese di Tartu si ritrova lo stesso tipo di costruzione gotica in laterizìo proprio alla Germania del nord; con l'inizio teatro estone Vanemuine, del teatro tedesco, della scuola d'arte Pallade. Tartu è importante non solo come capoluogo di ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] pianta centrale, che si può considerare una delle più belle costruzioni gotiche dell'Europa. L'antico arredamento vi si è conservato al gotica primitiva sono la cappella consacrata nel 1288 e la sala compiuta nel 1311. Nell'istituto di storia ed arte ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] sui pilastri ottagoni. Ben conservata è la facciata gotica del Palazzo Correale; il tipo "durazzesco" del fianco soltanto la porta del 1479.
Meno scarsi sono i saggi dell'arte barocca, di cui si possono citare soprattutto opere pittoriche, cioè le ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] con materiale romano proveniente dall'antica Sentinum. Aggiunte gotiche vi furono fatte nel '200, affreschi nel illustrata, V (1908), pp. 243-45; id., San Francesco di Sassoferrato, in Arte e storia, IX (1890), pp. 237-39; id., L'antico palazzo dei ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] più parti della città: il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni dell'arte tedesca del sec. XV. Esso è ora disperso fra la ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] dei giardini le costruzioni sorsero con forti caratteri dell'arte arabo-sicula tra i secoli XI e XIII. 'antica cronaca amalfitana la dice fondata dai Romani durante la guerra gotica (sec. VI); il feudista ravellese Marino Freccia la disse fondata ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino
Adolfo Venturi
Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita d'artista facendo maschere, e dirigendo feste [...] dell'Arca educato alle espressioni ornamentali del gotico, si avviava verso le raffinatezze toscane M. e di A. Begarelli e le pitture ecc., Modena 1823; A. Venturi, Storia dell'arte it., VI, Milano 1908, pp. 768-84 (con bibl.); id., Una Pietà di G. M ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] in L'Universo, 1947.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Oltre quelli - e sono i più gravi - riportati da Faenza, la 5ª armata era rimasta a contatto della linea Gotica sulla dorsale appenninica, mentre l'8ª era riuscita gradualmente ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] dell'arte etrusca, particolarmente negli oggetti di terracotta o di bronzo.
Altrettanto usuale è nell'arte romana, di cariatidi. La cariatide è rara nelle architetture romanica e gotica, mentre sono invece frequenti le figure umane o angeliche o ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] figlio di Antonello Gagini; S. Francesco, con antica porta gotica, murata in un angolo della sacrestia; la Chiesa dei gesuiti cittadini, come il cosiddetto Teatrino. Altra nota d'arte caltagironese è data dalle espressive figurine di terracotta, nelle ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...