Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] convento di S. Maria dell'Isola, di origine gotica, con frammenti di affreschi trecenteschi e alcuni dei primi ; A. Vinaccia, Monumenti medievali in Terra di Bari, Bari 1915; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 687. ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] di ventura Giovanni Acuto.
Attualmente la R. Soprintendenza all'arte medioevale e moderna per la Toscana s'occupa del tracce di pitture, che la tradizione attribuisce a Buffalmacco. Gotiche sono pure due belle finestre da poco riaperte nei fianchi ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] è possibile distinguervi la sua opera. Ebbe più spirito decorativo che architettonico. rielaborò forme gotiche e risentì soprattutto, non senza ricordi dell'arte trecentesca pisana, dei maestri dalle Masegne, mantenendo la loro durezza formale e la ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] a Colonia, presenta una trasformazione in senso barocco di forme gotiche; il suo altar maggiore è opera di frate Lampen (1694 museo diocesano si conserva, oltre a vari oggetti di antica arte religiosa, la famosa Madonna del vescovo Imad, del 1060 ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] Fu disegnato alla metà del sec. XIX in stile della rinascita gotica e rimase quasi interamente distrutto da un incendio nel 1916, ma , un osservatorio nazionale e una galleria nazionale d'arte, una cattedrale anglicana e una cattolica. Una commissione ...
Leggi Tutto
Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] devozione, il dittico d'avorio ebbe grande fortuna nell'epoca gotica (secoli XIII e XIV), scolpito o dipinto internamente.
La riunite. Nel'400 il dittico dipinto fu caro specialmente all'arte fiamminga, ma non mancò del tutto nemmeno tra noi: ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi SIMEONI
Adolfo CALLEGARI
Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] e A. Minello. Nella chiesa di S. Francesco (sec. XV), gotica, a unica nave, il cui campanile cuspidato guarda da dietro le mura Euganei, Milano 1931; A. Foratti, Le mura di Montagnana, in Arte e storia, XXXII (1913), pp. 102-110; id., Montagnana, in ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] e commerciale, sulla ferrovia Varsavia-Leopoli.
Monumenti. - La chiesa gotica della S. Trinità (sec. XIV) è ornata di affreschi bizantini per la storia dell'arte ma anche per l'iconografia. La chiesa di Santa Brigida, gotica anch'essa, fondata nel ...
Leggi Tutto
IGLESIAS (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio MOTZO
Enrico BESTA
*
Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] fu modificato e coperto da vòlte a crociera. La chiesa gotica di S. Francesco, del sec. XVI, è stata 1877, con ampie introduzioni sulla storia d'Iglesias e lo sviluppo dell'arte mineraria; V. Dessì, Motene di Villa d'Iglesias, Sassari 1889; M ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] , ed è coronato da uno slanciato minareto ottagonale. Anche il Palazzo municipale è costruzione gotica con aggiunto avancorpo cinquecentesco. Le più cospicue opere d'arte di Pordenone sono quelle di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone: in ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...