TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] numero considerevole di vecchie case, soprattutto del sec. XVI. Gotica è la chiesa di S. Francesco, con stalli nel ; V. Pittaluga, Civitella del Tronto, Roma 1896; V. Balzano, in L'arte, XII (1909), pp. 186-187; C. Cesari, Il brigantaggio e l'opera ...
Leggi Tutto
SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Virgil VATASIANU
Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] coro, mostra tradizioni trecentesche italiane. Notevole opera dell'epoca gotica è il palazzo del municipio (circa il 1475), ma , nel 1817 in museo pubblico, con ricche collezioni d'arte antica e moderna. La cattedrale romena ortodossa (1902-1906), ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] , La badia o trappa di Casamari ecc., Roma 1878; C. Ensart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Parigi 1894; A. Muñoz, Monumenti di architettura gotica nel Lazio, Roma 1911; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] vigneti, che dànno alla città un aspetto ridente.
Monumenti. - Il duomo gotico (sec. XIII) fu rimaneggiato nei secoli XIV e XV; la cappella dei Magi, è opera di un maestro molto vicino all'arte fiamminga (circa 1520). Le statue dei due principi nel ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] conserva in parte le mura, alcune chiese con pregevoli opere d'arte e palazzetti dei secoli XV, XVI e XVII, che le dànno duomo, S. Maria del Popolo (sec. XV), con facciata romanico-gotica di tipo abruzzese e campanile a tre piani di bifore; il fianco ...
Leggi Tutto
FOSSANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ottorino BERTOLINI
Ignazio Carlo GAVINI
Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] suoi particolari, le forme gotiche primitive dell'architettura borgognona importate quello - verso il refettorio - di stile gotico della fine del sec. XIII. La casa abbazia di Fossanova e le origini dell'arch. gotica nel Lazio (nel vol. S. Tommaso d ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] già nelle ultime di queste opere si vedono apparire goticismi sempre più spinti, in un ondulamento continuo di linee Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; A. M. Ciaranfi, L. M. miniatore, in L'Arte, n. s., III (1932), pp. 285 segg., 379 segg. ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] Peter Mancroft (Magna Crofta), massiccia costruzione di stile gotico, contiene eleganti intagli in legno, un battistero imponente chiese di Norwich, che fu importante centro di quest'arte. Il castello, situato su un'altura artificiale, attesta ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] della Slesia (circa 1483-1518). Il museo comunale provinciale, della diocesi di Melssen, ha importanti opere gotiche e barocche, una galleria d'arte moderna e una collezione di disegni. Notevoli le monumentali statue in legno di Baltasar Permoser, le ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...]
Monumenti. - La città non ha notevoli cose d'arte, quantunque non manchi di vecchie costruzioni e di residui torri, la cattedrale di S. Nicola con una tipica torre nera, la gotica chiesa di S. Maria (sec. XIII), un antico convento di domenicani, e ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...