Città della Baviera, antica capitale dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Vila, affluente del Naab, che è a sua volta affluente di destra del Danubio, tra la Selva Boema e il Giura di Franconia, [...] meta di pellegrinaggio: vi si trova un ospizio francescano.
Arte. - La più antica chiesa di Amberg è S. Giorgio di S. Martino, iniziata nel 1421, la più importante chiesa gotica dell'Alto Palatinato, a tre navate senza transetto, di belle proporzioni ...
Leggi Tutto
Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] connessa alla tendenza generale delle opere, variò nel tempo, dalla più semplice nell'arte paleocristiana e romanica fino alla più complessa, nastriforme, dell'età gotica e del Rinascimento. Ma in questo riprese l'uso della primitiva forma di ...
Leggi Tutto
PISINO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Alberto RICCOBONI
Attilio TAMARO
Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte centrale dell'Istria, a 262 m. s. m. L'abitato è costruito intorno all'orlo [...] quasi completamente nel Settecento, conserva l'abside gotica, con affreschi quattrocenteschi, scoperti recentemente. Il della cui primitiva costruzione rimane l'abside gotica, che conserva buone opere d'arte fra cui la pala dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] , il corpo di guardia, l'orangerie e il georgium. La chiesa gotica di S. Maria (1506-1541), ha tutto l'interno con decorazioni biblioteche e musei; nell'architettura moderna e nell'arte industriale ha grande importanza per il Bauhaus trasferitovi da ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] una videoteca, una casa della musica, della danza e dell'arte, una palestra e una piscina, oltre a passaggi coperti e sembra riferirsi, nelle volte e nei pilastri, all'architettura gotica francese; il ministero delle Finanze, un edificio ponte che ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] dedicato monografie e una serie di volumi da lui curati. Si è occupato di aspetti e problemi dell'arte romanica e gotica in Europa e di storia delle tecniche artistiche, in particolare delle vetrate (Vetrate medievali, 1994); della figura dell ...
Leggi Tutto
Scultore, nato verso il 1430, morto tra il 1512 e il 1519. È incerto se fosse bretone o di Tours, dove visse quasi sempre. Poté conoscere i capolavori di Claus Sluter e della scultura borgognona, ma giunsero [...] l'influenza dei quadri d'altare fiamminghi; ma nel movimento è evidente il riflesso dell'arte italiana, sebbene l'esecuzione talvolta minuziosa non esca dalla tradizione gotica. La tomba di Francesco II è un'opera molto più complessa con figure di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bolzano, il più importante dell'Oltradige bolzanese. Il capoluogo, a 424 m. s. m., è costituito da un denso ed esteso gruppo di case bianche. Degna di menzione la chiesa gotica, [...] di Caldaro, detto l'Oltradige, è in fatto di arte uno dei più interessanti della Venezia Tridentina. Il sepolcreto italico Giacomo di Termeno a S. Nicolò di Caldaro. Fra i monumenti gotici e della Rinascenza merita un posto speciale la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] centrale, attraverso un portale adorno di elegante intaglio romanico-gotico, si ha l'accesso alla vasta interessante cripta a della seconda metà del '300, una croce di rame dorato d'arte abruzzese del sec. XIV, un crocifisso ligneo e un cofanetto ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] salienti dell'arte siciliana. Il duomo, opera grandiosa del Torriani (sec. XVI), con torre campanaria in gotico fiorito (sec in contrada Casale.
Bibl.: E. Mauceri, Sicilia ignota, in L'Arte, IX (1906); E. Maganuco, La pittura a Piazza Armerina, ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...