Pittore nativo di Chivasso, operante fra il 1511 e il 1535. Unico documento che dia notizie sulla sua personalità artistica rimane ancor oggi il contratto d'allogazione del polittico di S. Antonio di Ranverso, [...] nella sua pittura influssi oltremontani, sì che la sua arte appare per un lato collegata, attraverso lo Spanzotti, alla le figure mostrò, in pieno '500, una predominante sensibilità gotica. La parte più gustosa della sua produzione sono le predelle, ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] detta La fortezza, ora del comune di Genova). Riformò la chiesa gotica di S. Matteo (terminata nel 1554), diede pitture e stucchi ; M. Labò, Studi di architettura genovese: palazzo Carrega, in L'Arte, XXV (1922), pp. 70-75; id., La villa di Battista ...
Leggi Tutto
Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] di Strasburgo e di Burgos.
In Italia, dove lo stile gotico ebbe scarso sviluppo, si possono ricordare le guglie del duomo di en France à l'époque romane, 2ª ed., Parigi 1929; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giuseppe Fiocco
Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] 1449-1452; Museo civico di Padova), ancora legato alla tradizione gotica; dagli esempî dei grandi Toscani, nel Veneto al tempo suo tempo per l'arte.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iii, Milano 1914, p. 9 segg.; G. Fiocco, L'arte di A. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese nato a Doncaster il 30 gennaio 1839, morto a Clapham il 2 marzo 1902. Figlio di un negoziante di vino, il B. mostrò fin dalla tenera età una notevole attitudine per l'architettura e [...] , a Penshurst nel Kent, a Bayswater. Adottò uno stile gotico modificato per alcuni edifici semi-religiosi, come la scuola di il B. ha esercitato un'influenza profonda sull'architettura e sull'arte inglese.
Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Letterato italiano, nato a Orciano (Pesaro) nel 1792, morto a Roma nel 1882. Discepolo e amico del Perticari, che chiamava suo "secondo padre", ne ereditò il gusto della lingua aulica e dello stile solenne, [...] dialogo settimo quella curiosissima contro l'architettura gotica e neogotica), che non valgono a vita e delle opere di S. B., Roma 1887; A. Bertoldi, Il Giordani, il Betti e vari altri, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 235-68. ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] . La chiesa di Sant'Antonio Abate ha un' abside gotica del '300 e il coro interno delle monache tutto affrescato Umbria, Roma 1931; A. Morini, Cascia nella natura, nella storia, nell'arte, Perugia 1912; id., La chiesa e il monastero di S. Antonio in ...
Leggi Tutto
MAFRA (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nella provincia di Estremadura, situata a 32 km. a NO. di Lisbona su di un'altura in prossimità del mare. Il centro, che contava 4242 ab. nel 1920, [...] paramenti sacerdotali; e ha annesso un museo d'arte decorativa che raccoglie tutto quanto era appartenuto all'enorme e miniature.
Interessanti inoltre a Mafra le rovine della chiesa gotica di S. Andrea, costruita nei secoli XIII e XIV.
Bibl ...
Leggi Tutto
SILANDRO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] vicino il Rinascimento italiano. Più tardi la scultura gotica si sbizzarrisce nei ricchi altaroli gotici intagliati e traforati (magnifici esemplari a Laces), i quali coincidono col fiorire dell'arte pittorica, tanto a tempera quanto a fresco. Sotto ...
Leggi Tutto
TROINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Paese della provincia di Enna, da cui dista 78 km. Ha l'aspetto caratteristico degli abitati di montagna; sorge infatti sopra un colle, tra [...] essa e nelle altre chiese di Troina sono non pochi oggetti d'arte interessantissimi. Nel tesoro della chiesa madre un prezioso bacolo che la da Ruggiero I ma che è un prodotto di oreficeria gotica non anteriore agli ultimi anni del sec. XIV. Nella ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...