PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Gregorio I Magno (v.), il quale tentò, dopo la guerra gotica (535-553), di risolvere i problemi relativi ai possedimenti del antica S. Pietro (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna), o con altri motivi ornamentali, quali per es. le piume di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] si protrasse fino al 1578.
La cappella gotica esistente (la prima del braccio sinistro del 1953, pp. 35, 37; E. Luporini, Un libro di disegni di G. D., in Critica d'arte, IV (1957), pp. 442-467; V (1958), pp. 43-72; Id., Formazione, cultura e stile ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Wipert a Quedlinburg. Come in architettura, così anche nell’arte figurativa si ebbe una lenta trasformazione dei modelli carolingi; a Donatus a Meissen intorno al 1250 segnò l’inizio del Gotico nella regione dell’Alta Sassonia. La muratura in conci ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] E di Berlino, rappresenta la manifestazione più alta dello stile gotico della regione. La chiesa, iniziata nel 1273 e terminata in modo ottimale l'ideologia borghese, che influenzò profondamente l'arte del 14° e 15° secolo. Delle numerose chiese di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ; la formula fu ripetuta nei successivi Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt) e That Hamilton woman, noto altre strade, portando sugli schermi storie che attingevano alla letteratura gotica, la più celebre delle quali è Dead of night (1945 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] II, pp. 759-807; id., Il concetto di classico e l'arte medievale, Romanobarbarica 1, 1976, pp. 203-242; M. Mirabella Roberti medievale, ivi, pp. 164-173; L. Castelfranchi Vegas, Gli affreschi gotici, ivi, pp. 174-181; V. Roehrig Kaufmann, I codici di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] è nella compresenza di elementi tanto della tradizione gotica quanto dell’Umanesimo rinascimentale (come, per esempio, P. Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, in Arte documento, 2003, n. 17-19, pp. 200-207; G. de Angelis d’Ossat, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] ], Brussel 1969; A.L.J. Van de Walle, De gotiek in België. Architectuur, monumentale kunst [Il Gotico in Belgio. Architettura, arte monumentale], Brussel 1972; R. Didier, J. Steyaert, De Beeldhouwkunst del Middeleuwen [Architettura del Medioevo], in ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] attenzione, inedita nella sua scientificità, per l’architettura gotica di Oltralpe (riassunta nel Taccuino di viaggio da letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2005, vol. 29, pp. 1-213; Appunti di viaggio. Il restauro ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] e spezzate (come in Germania e in Inghilterra), l'a. maiuscolo gotico diventò, nel corso del Duecento e del Trecento, l'unica e REI 67, 1980, pp. 207-224.
A. M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, Scrittura e Civiltà 4, 1980, pp ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...