Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] lungo corpo a corpo coi debiti: ma, da vero maestro nell’arte del travestimento, degli incontri segreti, delle parole d’ordine e dei impresa titanica, "più vasta di una cattedrale gotica"; e il sentimento dell’inevitabile incompiutezza che insidia ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] porre nello sfondo della Natività del 1553 una città gotica dalle mura turrite, riferibile a un modello di scuola -180; C. Salsi, "Il sogno di Raffaello" di G. G., in Grafica d'arte, IV (1993), 13, pp. 3-10; L. Ventura, Novità bibliografiche per G. ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Portogruaro 1972, pp. 96-104; W. Wolters, Scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; E. Degani, di M. Lucco, Milano 1992, II, pp. 309-379; M. Muraro, L'arte nella Marca al tempo dei Da Romano, in Nuovi studi ezzeliniani, I, a cura ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] nel 1932, con Testa di donna tedesca e La Gotica. Alla I Mostra regionale toscana, nel 1928, 120-126, 178-186; S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell'arte e dell'architettura italiane in America (1933-1941), Monza 2018, pp. 243 s.; ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] nella collegiata di Toro e nella cattedrale di Ciudad Rodrigo.L'adozione del Gotico fu ritardata dalla straordinaria durata dello stile romanico e dallo sviluppo dell'arte mudéjar; i primi segnali si avvertono a Sahagún, dove, nel capocroce di San ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Oertel, Frúhe italienische Malerei in Altenburg, Berlin 1961, pp. 185 ss.; E. Castelnuovo, Appunti Per la storia della pittura gotica in Piemonte, in Arte antica e moderna, 1961, p. 105; P. Rotondi, Contributo a B. da Modena, ibid., 1962, pp. 181-184 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] 1953), 41, pp. 36 s.; R. Pallucchini, La pittura veneta del Quattrocento. Il gotico internazionale e gli inizi del Rinascimento, Bologna 1956, pp. 235-270; G. Fiocco, L'arte di A. Mantegna, Vicenza 1959, pp. 83-86; R. Pallucchini, I Vivarini, Vicenza ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] , pp. 491-559; C. Semenzato, L'architettura gotica a Treviso e nel suo territorio, Bollettino del Centro internazionale il convento di San Nicola a Tolentino nel Medioevo, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] in diverse fasi tra il 1380 e il 1493, è, per architettura e arredo, un capolavoro dell'arte tardogotica. Le chiese parrocchiali gotiche, i conventi dei nuovi ordini, in particolare quelli mendicanti, gli ospizi (nel langraviato di A. spesso posti ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] il ruolo e l'influenza artistica esercitati nella formazione dell'arte brabantina, a partire dall'Alto Medioevo, da prima dalle gravità verso i confini occidentali del territorio.L'influenza gotica di matrice francese è già percettibile in una testa ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...