LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Fissiraga risente già di una sensibilità attenta al gusto gotico.Negli stessi anni operò a L. una personalità ben -1949; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; R. Salvini, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] con i Plantageneti. Il corpo specializzato nell'arte dell'assedio che questi avevano organizzato fu uno il 1210 ca. (Haussherr, 1975). Definito opera né romanica, né gotica (Grodecki, 1969), con scarsa influenza sulla miniatura di età successiva, se ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , di fronte allo scomparso palazzo dei Priori, di origine gotica, si trova la cattedrale di S. Lorenzo, dedicazione ereditata tardo sec. 8°, conservati nel Mus. Archeologico e d'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] giustificare l'analogia tra G., sesto pianeta, e la Geometria, sesta arte liberale. L'altro argomento è la qualità temperata di G., a mezza nell'ultima lettera che è una M (in scrittura gotica), altri lumi scendono sulla parte superiore della M, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] soprattutto a Venezia, dove è detta “contraffatta” o “arte povera”. Le lacche cinesi da esportazione sono dette anche coromandel (che chiamano anche indiano) per la casa e l’atmosfera gotica per il giardino. A metà del Settecento l’assimilazione del ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Istituto universitario di architettura e del Regio Istituto d’arte. Nel 1925 realizzò l’Hotel American a S. ricordano: interni e arredi per il Credito Italiano a Milano (1919); casa gotica al Malcanton a Venezia (1921); casa 'dei Franchi' a S. ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] n. giocarono in numerosi campi del pensiero e dell'arte del Medioevo, in particolare nell'esegesi biblica, nell' valore simbolico. Lo stesso principio modulare si estese, nell'architettura gotica, alla terza dimensione.
Bibl.:
Fonti. - Traités du ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] románica tardía, in O Pórtico da Gloria e a arte do seu Tempo, "Actas del Simposio internacional, Santiago de Compostela 1988", Santiago de Compostela 1992, pp. 83-103; C. Manso, Artegótico en Galicia. Los Dominicos, 2 voll., La Coruña 1993 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] greca e l’arte romana. Con ciò egli continua la tradizione francese che si interessa soprattutto agli aspetti costruttivi e strutturali dell’architettura medievale.
Per Ruskin, invece, il gotico è il momento nel quale si rivela il maggiore contenuto ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] a. con scene della Passione a Ferrara (Mus. Civ. d'Arte Antica di Palazzo Schifanoia), a Napoli (Mus. e Gall. Naz. Poblet, Barcelona 1953.
A. Durán Sanpere, J. Ainaud de Lasarte, Escultura Gotica (Ars Hispaniae, 8), Madrid 1956, pp. 166-175, 207-219. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...