TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] Botticelli (Cerretelli, 1994, p. 86). Definita gotica da Angiolo Badiani, la cornice traforata a losanghe , pp. 1-5; R. Nuti, Tommaso di Piero, pittore pratese, in Rivista d’arte, XXIII (1941), pp. 264-267; G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] a Dio) il cui stile grafico attesta rapporti con l'arte anglosassone; l'insieme è rappresentativo di uno degli indirizzi della in un'abside emiesagonale, con basse arcature e finestroni gotici.Tra i resti di case medievali che sussistono a B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] queste che ben si allineano a quei peregrina commercia che, per l’età gotica, Cassiodoro aveva indicato in tale città (Variae IV, 5) e che, che gli ebrei si siano ritrovati a esercitare l’arte della tintoria o del vetro a causa della loro posizione ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] terminata verso la metà del sec. 14°, richiama il Gotico della Linguadoca e della Catalogna. L'ampia navata unica, Vergine della chiesa di Montesión a Palma appare direttamente ispirato all'arte senese ed è stato avvicinato a opere di Luca di Tommè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] museo nazionale.
Schinkel viaggia per trattare l’acquisto di collezioni d’arte per i musei reali e a Weimar incontra per la prima una ragione forte che consente di guardare il “suo” gotico accanto al “suo” classico senza avvertire dissonanze, e che ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ; Lehmann-Brockhaus, 1983) alla produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, s.v. Romanico - Pittura - Italia, ivi, coll. 811-821: 819; U. Chierici, Arte d'Abruzzo, in Abruzzo, Milano 1963, pp. 151-263: 169-170, 215, figg. 189-204 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] , Lucano, la Tebaide di Stazio, Terenzio, Giovenale, Tibullo, l’Arte poetica di Orazio, Claudiano, Il rapimento di Proserpina, A Rufino, Contro Eutropio, La guerra gotica, La guerra gildonica, Marziale, Giulio Vettore, Servio, Contro Catilina, Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] secolo ai primi decenni del Quattrocento, attraversa il gotico internazionale e interessa quei Paesi iscritti nell’arco compreso Dürer e Holbein.
Dopo la scomparsa di Holbein, l’arte della Germania partecipa al gusto del manierismo europeo con pochi ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] scultura e su coppe di bronzo istoriate; in epoca gotica sugli avori; alla fine del Medioevo, nell'Europa disegni fiorentini per le ''Metamorfosi'' di Ovidio, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] pp. 713-744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., rovescio la raffigurazione dell'Annunciazione (la prima moneta gotica 'alla francese' prodotta in Italia). Dopo aver esaminato ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...