GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] realizzate verso il 1300 si nota l'affermazione dello stile gotico, con disegni più semplici e colori più chiari (Alskog una resa più realistica delle figure umane.Gran parte delle opere d'arte fu attribuita in passato (Roosval, 1911) a una serie di ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] Salmi, La miniatura fiorentina gotica (Quaderni di storia della Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1982", Firenze 1985, I, pp. 451-464; G. Freuler, ''Manifestatori delle cose miracolose''. Arte ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...]
La prima edizione de Lo presente libro insegna la vera arte delo excellente scrivere de diverse varie sorti de litere le quali a lui contemporanee, tra cui spiccano alcune derivazioni dalla gotica. In secondo luogo, egli esplicita il suo pubblico di ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] 46, 1975, pp. 29-39; M. Sanchis Guarner, La ciutat de Valencia, Valencia 1976; F.M. Garín Ortiz de Taranco, Historia del arte de Valencia, Valencia 1978; La pintura gótica en la Corona de Aragón, cat., Zaragoza 1980; A. José i Pitarch, Pintura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] di partenza per raggiungere, attraverso gli effetti dell’opera d’arte, “un piacer fisico reale”.
Viene meno così l’idea di del bello e del sublime, ma rifiuta anche la barbarie gotica per rivolgersi ancora una volta alla purezza del mondo greco. ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] . 326-338; K. Morand, ''Les pleurants du moyen âge en Europe'' at Dijon, BurlM 113, 1971, pp. 620-624; M. Blanch, El artegótico en España, Barcelona 1972; A. Altisent, Història de Poblet, Poblet 1974; A. Franco Mata, Un resto de retablo en el museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] re Alfonso d’Aragona è un grande mecenate e amante d’arte. Il clima artistico e culturale è vivacissimo, e Antonello può , poi, non è quella umanistica italiana, ma la cosiddetta “gotica bastarda”, in uso in Francia, in Borgogna e in alcuni codici ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Der Dom von Évora (tesi), Freiburg im Brsg. 1984; J.F. Mendeiros, Guia do Museu de Arte Sacra da catedral de Évora, Évora 1985; P. Dias, História da arte em Portugal, IV, O gótico, Lisboa 1986; V.H. Correia, As termas romanas de Évora. Notícia da sua ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] 25); L. Bellosi, La pittura dell'Italia centrale nell'età gotica (I maestri del colore), Milano 1966; G. Previtali, Giotto , Un pittore ''espressionista'' del Trecento umbro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] nell’angolo sinistro su strada, si innesta una gotica torretta ottagona, che si apre su un percorso diagonale Toscana ed Europa, ibid., pp. 27-31; M. Cozzi, Firenze e l’arte nuova, ibid., pp. 90-98; M. Dezzi Bardeschi, L’industria artistica del ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...