Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] nella bottega del padre
Giovanni Bellini, figlio del pittore tardo-gotico Jacopo Bellini a capo di un’affermata bottega artistica di giovanile
Il progressivo avvicinamento di Giovanni Bellini all’arte di Andrea Mantegna, diventato suo cognato dopo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] sicura conoscenza dei risultati più aggiornati della scultura gotica francese.
Il classicismo federiciano non è solo con la corte, come dimostra il fatto che il prezioso De arte venandi cum avibus viene sottratto a Federico nel 1248, durante la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] , figlio di Zeus e Antiope, dopo aver appreso l’arte della lyra nientemeno che da Ermes, riedifica la distrutta città solo danza, ma si accompagna al suono di una piccola arpa gotica. Lo strumento è disegnato nella sua tipica struttura: un triangolo ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] possiede il maggiore complesso conservato in Polonia di edifici gotici appartenenti ai mercanti locali del 14°, 15° e Danzig 1889; G. Chmarzyński, Sztuka w Toruniu - zarys dziejów [L'arte a T. - compendio delle vicende], in Dzieje Torunia [La storia ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] affreschi del sacello veronese dei Ss. Nazaro e Celso (e dintorni), Arte Veneta 20, 1966, pp. 9-19; id., Gli affreschi della scultura a Verona nel periodo longobardo, in Verona in età gotica e longobarda, "Atti del Convegno, Verona 1980", Verona 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] sviluppandone l’aspetto naturalistico.
La Deposizione
Benedetto Antelami è la figura di trapasso tra l’arte romanica di Wiligelmo e Nicholaus e quella gotica che porterà ai cambiamenti radicali di Giotto, di Nicola e Giovanni Pisano, di Arnolfo di ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] della fondazione dell'abbazia, in seguito trasformato in ostensorio gotico, e un candelabro a sette bracci, capolavoro veronese in di Tulln.Con la morte di Federico II il Bellicoso l'arte perse nella regione il suo più forte impulso. Per legittimare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] partire dal XII secolo, a mano a mano che il naturalismo gotico si diffonde dalla Francia all’Italia, gli scultori iniziano a osservare da molto lontano nel tempo e nello spazio, dall’arte greca e romana, dalla tradizione barbarica e insulare, dal ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] ., che aveva trovato già deliberata la demolizione della chiesa gotica, preparò il progetto dei quartieri; ma si rinunziò ad XXIX (1960), n. 4, pp. 135 ss.; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia (1785-1943),Torino 1960, pp. 40, 44; A. Venditti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] ma è pur vero che egli conosce e medita l’arte del suo tempo attraverso riproduzioni, visitando mostre e mantenendo contatti il Quattrocento e di volgere i suoi interessi al “gotico” giottesco, regredendo ancora una volta verso stili a lui ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...