Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] Cennini dedica ampio spazio all’affresco nel suo Libro dell’arte (fine XIV sec.), illustrando le varie tecniche e i e la fortuna delle vetrate sono strettamente legati all’architettura gotica che, in previsione di una spinta verso l’alto della ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] , la città perse rapidamente il suo prestigio.Fu l'architettura gotica a definire il carattere di G., sia con l'ampliamento Art, che contiene una delle collezioni più importanti di arte medievale della Catalogna: tra le opere conservate si segnalano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] come matrice, la storia come motore, il cinema come grande arte popolare.
Dal testo al film
Il cinema europeo deve molto Si sa che in Italia la tradizione tragica e quella gotica sono poco rappresentate, se non del tutto assenti. L’immaginazione ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] pp. 64, 116 n. 5; R. Delogu, Mostra di antica arte sacra, Oristano 1952; id., L'architettura del Medioevo in Sardegna, Roma S. Francesco di Oristano e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso in Sardegna, Biblioteca francescana sarda 1, 1987, 2 ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] Faenza 1931, pp. 92, 93, 235;L. Servolini, La pittura gotica romagnola, Forlì 1944, pp.II, 23 s., 26.Per Baldassarre il E. Calzini, Marco Palmezzano e le sue opere, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Museo di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] di santi su fondo oro entro una ricca cornice gotica intagliata e indorata, giudicata di notevole pregio dall’abate a vitriatis” e la vetrata della “raza” nel Duomo di Milano, in Arte antica e moderna, XXIII (1966), pp. 41 s.; L. Castelfranchi, ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] sede del mercato. Sono invece ancora in forme gotiche la facciata e il campanile con bifore archiacute della , Torino 1987, pp. 35-70; A Quazza, Schede per l'arte biellese: ipotesi di lavoro sul medioevo, in Museo del territorio biellese. Ricerche ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] l’architettura romana del Duecento della travée gotica. Di squisito gusto gotico è anche la volta a crociera, marcata M. Romanini, Wien 1990, pp. 159-171; E. Bassan, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Roma 1994, p. 374 (s.v. Cosmati); J. Gardner, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] tra le cappelle e delle colonne della precedente chiesa gotica – era già iniziata da alcuni anni, in Guelfi, La decorazione e l’arredo marmoreo, in L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 41-45. ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] Vat. lat. 578).Cicli di G. appaiono anche nell'arte monumentale, dapprima sui capitelli romanici, tra cui vanno menzionati quelli la fiducia accordatagli da Dio dall'altra.Nella scultura gotica, l'iconografia, meno diversificata, verte sull'immagine ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...