Storico dell'arte (Varsavia 1910 - Parigi 1982). Ha studiato a Parigi dove in seguito è stato conservatore del Musée des plans-reliefs (1952-60); ha poi insegnato all'università di Strasburgo (1961-69) [...] dell'architettura e dell'arte della vetrata: L'architecture ottonienne (1958); Les vitraux de la Sainte-Chapelle de Paris (1959); Chartres (1963); Le siècle de l'An Mil (1973, in collab.; trad. it. 1974); Architettura gotica (1976). Dal 1974 ha ...
Leggi Tutto
Studiosi e amatori d'arte (Sulpiz: Colonia 1783 - Bonn 1854; Melchior: Colonia 1786 - Bonn 1851), formarono un'importante collezione di quadri che, comprata da Ludovico I di Baviera, andò a far parte dell'Alte [...] merito è, entro il clima del Romanticismo, nel contributo da essi dato al rinnovato interesse per l'architettura gotica e, in genere, per l'arte medievale tedesca. Decisivo fu anche il loro apporto per la ricostruzione del duomo di Colonia, di cui ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Danzica 1888 - Monaco 1958), direttore delle gallerie prussiane (1930-45) e bavaresi (1946-53); è noto per i suoi lavori sull'architettura gotica (Die gothische Baukunst in Frank reich [...] und Deutschland, 2a ed., 1955; Dome und Klosterkirchen am Rhein, 1956) ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] nei quali si propose il compito di raccogliere le antiche norme sull'arte e di giungere a nuove invenzioni; ma non riuscì ad attuare questo nel momento in cui altri distruggeva per sempre la linea gotica, proprio a Firenze, unico fra gli scultori, il ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Pietro Toesca
Scultore. Nel 1272 finì l'ambone destro della cattedrale di Ravello, inscritto col suo nome, sola opera sua finora nota. Più che dall'arte romanica pugliese [...] Pisano: nelle due teste, quasi cammei, sulla porticina gotica del pergamo, e soprattutto nel busto muliebre - supposto , II, Dresda, 1860, pp. 268-273; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 677-684; Filangieri di Candida, in ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Catalogna. La Provenza è una delle prime terre in cui fiorì l'arte romanica, la cui impronta si conserva anche nei monumenti del sec. XII , a Marsiglia). Del resto l'architettura religiosa gotica non ha lasciato in Provenza monumenti paragonabili a ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] ne coglie bene il significato, quando le paragona a vetrate gotiche, anche per le spezzature del ritmo sulla frase poetica, simili pratica ambiente. Non a caso i poeti dell'arte per l'arte, i costruttori dell'estetica parnassiana, si appelleranno ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] , cani latranti e fiere.
Antonio Pisano appartiene al gotico fiorito che si formò nell'Europa centrale e abbellì Die Bilder u. Zeichnungen des A. P., Halle 1909; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, i, Milano 1911, pp. 240-70; R. van Marle, The ...
Leggi Tutto
PROTIRO (gr. πρόϑυρον)
Emilio Lavagnino
Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] nel territorio s'incontrarono anche correnti e riflessi della contemporanea arte italiana. E allora, come nella chiesa italianeggiante di Dečani che decorano il portale.
L'architettura gotica, nella sua costante aspirazione verso forme raccolte ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] segnò in modo particolare il suo itinerario artistico. La gotica statua equestre di Enrico ii gli rivelò una cultura lontana Nel 1940, dimessosi dalla cattedra di Scultura della Scuola d'arte di Monza, che teneva dal 1929, iniziò l'attività didattica ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...