SIGÜENZA (A. T., 39-40, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial, nella provincia spagnola di Guadalajara (Nuova Castiglia), 140 km. a NE. di Madrid, sulla ferrovia di Saragozza. [...] de Covarrubias e terminata nel 1554. In S. Maria degli Orti, opera gotica del "maestro Juan", finita nel 1512, vi è un tipico portale Monzó, Guía artistica de Sigüenza, Siguënza, 1929; Marqués de Lozoya, Historia del arte hispánico, Barcellona 1934. ...
Leggi Tutto
ODERISI da Gubbio
Pietro Toesca
Miniatore. Documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271 e si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti che si moltiplicavano [...] ragione di attribuirgli le miniature di maniera francese, o gotica, di molti manoscritti di lettera bolognese; e nemmeno . Castelfranco, in Bollettino d'arte, n. s., VIII (1928-29), pp. 529-55; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , colorata come da fuggevoli raggi, spesso risolventesi in zone finali di cupa fissità, ci mostra un'arte (che non per nulla fu detta "gotica") aliena da quei valori supremi, super-individuali, capaci di risolvere in uno stile unitario (in questo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la più bella delle architetture romaniche irlandesi.
Dopo l'occupazione anglo-normanna del 1172 l'arte irlandese praticamente cessò d'esistere. L'architettura gotica, introdotta dagl'invasori, non poté acclimarsi; e se si distinse qualche volta per ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] gli accertamenti recenti di W.M. Flinders Petrie gl'incunabuli dell'arte vetraria egizia sono: un occhio di pasta vitrea con il nome al Rinascimento, come di tutta la produzione tardo-gotica degli altri paesi europei, compresa la Spagna, tributaria ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] c'è Dio!" - esclama Goethe giovane, davanti all'improvvisa rivelazione della grandezza gotica del duomo di Strasburgo: e questa appunto è la sola legge della poesia, come dell'arte. Tutto ciò che è forma, è implicito nell'ispirazione. Libero da ogni ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ", scouwōn "mirare". Anche la morfologia ci mostra un fatto notevole: mentre in gotico e in nordico la 2ª persona sing. del pret. ind. ha la stessa che conduce dalla terra al cielo; Bragi, dio dell'arte poetica, figlio di Odino e marito di Idun, il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] assorta pittura giottesca, sono frequenti in quella piena di gotico linearismo di Simone Martini, che il Petrarca esaltò per di Pechino.
Nella Cina e nel Giappone i contatti con l'arte europea che ebbero già luogo una prima volta nel sec. XVII, ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] (sia nella versione neo-romanica che neo-gotica), collegata dunque a modelli nazionali e portata è un'immagine che giunge di necessità a posteriori rispetto alla ricerca dell'arte; in quasi tutti i casi, certamente comunque per il surrealismo, il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] Il Vasari, mettendoli forse in relazione con la meccanica gotica, dice che i celebri "ingegni" per la festa dell con Meierhold e Dantčenko a gettare le basi di quel "teatro d'arte". Per Stanislavskij il realismo non è bandito dalla scena ma è ridotto ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...