NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] esempî classici egli ci offre tra la folla di quelli gotici, rococò e cinesi. Non è facile stabilire sicuramente come il nome di "stile Adam". Ed è il senso finissimo di un'arte che riuscì a distribuire e a far vivere gli elementi classici in ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] che appaiono nel periodo dei dominî barbarici. Al tempo della dominazione gotica i comites di molte città, come ad esempio di Siracusa e dimostrare che il padre e l'avo non avevano esercitato arte vile. Chi non era di collegio non poteva dapprima ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] contro gli stessi nemici (456). Anche l'età gotica fu contrassegnata da tranquillità. Ma una sensibile modificazione scultori, Guido Bigarelli pure da Arogno - ma noto nella storia dell'arte come da Como - e Giroldo da Lugano, che in quello stesso ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] , è stato influenzato, soprattutto nel ductus, dalla scrittura gotica.
Ognuno di questi sei tipi si articola a sua Manuscripts of the Middle East.
Studi ausiliari: A.M. Piemontese, Arte persiana del libro e scrittura araba, in Scrittura e Civiltà, 4 ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] usi nel Medioevo, variamente adattati alle condizioni locali.
Un tipo gotico di scala a chiocciola è quello senza muri periferici, nel ninfei, fontane, ecc.
Esempî di uso delle scale nell'arte dei giardini si hanno nelle ville dei Castelli romani, ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] ché la grande tradizione riportò ben presto gli artisti sul cammino dell'arte classica, di cui sono epigoni sicuri lo Juvara e il Fuga, e e altro. Complessi caratteri di gracilità ed eleganza quasi gotica presenta l'interno di S. Lorenzo a Torino, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] G. Aurini, in Riv. archeol. com., 1921; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; E. Bassi, La Valtellina, 5ª ed., in Lombardia, passando per lo Spluga, contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] a Venezia. Questa tradizione decorativa si diffuse in Italia specialmente nel periodo di transizione dall'arte romanica alla gotica alla quale perviene senza soluzione di continuità; e si afferma specialmente nell'Italia settentrionale con sempre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] altra a Castelbello (salto di 300 m.).
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Con quelli subìti da Trento (v. in questa App.) Bolzano è il la chiesa di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume le chiese di S ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] Roma). Dal sec. V i profeti cominciano ad apparire nell'arte monumentale, mentre le loro figure ornavano prima i libri sacri della Cappella Palatina a Palermo).
Nell'età romanica e gotica i profeti si allineano sui portali istoriati delle cattedrali, ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...