VALLS, Domingo
X. Company
Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] de Lasarte, La pintura catalana. De l'esplendor del Gòtic al Barroc, Barcelona 1990; F. Ruitz i Quesada, Imagen artística y económica de la pintura catalana en los siglos del gótico, in Catalonia. Artegótico en los siglos XIV-XV, cat., Madrid 1997 ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] per gli archetti rialzati aggiornati alla tipologia gotica; evidentemente l'aurifex B., che dovette G. Berchet, La Basilica di S. Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte, a cura di F. Ongania, Venezia 1886 (18882, pp. 403-407); Toesca, ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] sec. IV, in Tracia c'erano moltissimi schiavi di origine gotica. Il loro numero aumentò eccezionalmente dopo il 376, quando ai . P. Dimitrov, Le pitture murali del sepolcro romano di Silistra, in Arte Antica e Moderna, 12, 1960, pp. 351 ss.; D. P ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] pienamente partecipe del clima artistico di marca gotica che contraddistingue l’Italia meridionale in età Studi di storia e di archeologia nell’arte medioevale ‘neo-campana’, Cassino 1904; L. Venturi, Storia dell’arte italiana, III, Milano 1904, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] P. Toesca, Di alcuni miniatori lombardi della fine del Trecento, L'Arte 10, 1907, pp. 184-196: 185-190; E. Pellegrin 8, 14, 16-18, 37); M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310- ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] , in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura Il maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] iconografiche da adottare per la decorazione di una chiesa gotica?,in Arte Cristiana,IV (1916), pp. 84-88; Puvis ), pp. 232-240; D. Redig de Campos, La mostra del pittore B…, in Arte sacra,III(1933), pp. 179-184; G. Guida, Un pittore religioso, B. B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] la Madonna con il Bambino, assisa su un trono gotico, il Battista che presenta una devota e il Cristo 1955, p. 94; F. Zeri, La mostra della pittura viterbese, in Bollettino d'arte, XL (1955), 1, pp. 88, 90; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] di vista artistico quale prodotto di una cultura pienamente gotica. Nel sec. 14° essa acquistò una posizione M. Hauner, Západní Čechy, krajina, architektura, umĕní [Boemia occidentale, territorio, architettura, arte], Plzeň 1984.B. Chropovský ...
Leggi Tutto
CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] , I,3, Roma 1966, pp. 228 s., 382, tav. 32; bibliogr. completa in F. Santi, Galleria nazion. dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, I, Roma 1969, pp. 170 s., 174; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 177. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...