• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [158]
Archeologia [127]
Biografie [101]
Storia [54]
Geografia [45]
Cinema [45]
Letteratura [42]
Asia [47]
Temi generali [42]
Religioni [30]

KARLI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLI (A. T., 93-94) Alfred SALMONY * Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] e 34 dalla seconda. È famosa per un tempio buddhista, il maggiore e più bel monumento rupestre della primitiva arte indiana, sito a 6,5 km. dalla stazione ferroviaria, sul fianco del monte, databile tra il secolo II a. C. e gl'inizî della nostra era. ... Leggi Tutto

SATRUNJAYA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATRUNJAYA (A. T., 93-94) Alfred Salmony Località di pellegrinaggio dei Jaina, posta nella penisola di Kathiawar (India inglese), a SE. di Palitana. La città dei templi, distesa sopra una collina, è [...] ne furono costruiti dopo il 1500, quando cioè l'arte indiana presenta scarso interesse artistico. La produzione in massa di struttura con verande esterne. Bibl.: F. Fergusson, A History of Indian and Eastern Architecture, voll. 2, Londra 1910. ... Leggi Tutto

T'IEN-LUNG SHAN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-LUNG SHAN Alfred Salmony La "Montagna del drago celeste", nella provincia di Shan-si, che divenne nota solo nel 1921, conservava le più belle sculture del buddhismo cinese primitivo, disperse [...] comprendono tre gruppi appartenenti ai periodi T'si (550-577), Sui (581-618) e T'ang (618-906). L'influsso dell'arte indiana Gupta vi si palesa più che in qualunque altro luogo della Cina nel fluire delle linee, nell'accurata distinzione tra corpo e ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , Pakistan) condotti dalla Missione Archeologica Italiana. Procedendo oltre incontriamo le sezioni d'arte indiana, tibetana e nepalese. Di tradizione schiettamente indiana è anche un frammento marmoreo, tra i pochi esistenti, rinvenuto in Afghanistan ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 209 ss.; R. Pfister, Nil, Nilomètres et l'orientalisation du Paysage héllenistique, ibid., p. 121 ss.; A. Maiuri, Statuetta eburnea di arte indiana a Pompei, in Le Arti, 1938, p. 111 ss.; A. Ippel, Statuetten aus Pompeji, in Arch. Anz., LIV, 1939, p ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] e la manifattura ma soprattutto per la qualità stilistica che conferisce loro un particolare posto nell'ambito dell'arte indiana. Rappresentano ballerine e suonatrici (sono attestati anche fanciulli), e sono ancora prodotte con la tecnica mista - i ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] al centro nicchie con pannelli di pietra scolpiti (1,6 X 1,2 m) annoverabili tra le più notevoli opere dell'arte indiana. Sopra queste nicchie racchiuse da pilastri la muratura mostra numerosi fori, forse pertinenti a travi, per tettoie a mo' di ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] Vasudeva I (III sec. d.C.), benché il tipo iconografico da cui la rappresentazione deriva sia testimoniato nell'arte indiana non prima del VI secolo circa. Gravi incongruenze nell'interpretazione dei dati stratigrafici (Fitzsimmons 1995) rendono, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll. d'Arte, luglio 1930, pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d'arte indiana a P., in Le Arti, I, 1938, p. 111 ss. Per l'artigianato in genere: D ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . Soper, Art and Architecture of China, Harmondsworth 1956; R. T. Paine-A. Soper, The Art and Architecture of Japan, Harmondsworth 1955. Si veda inoltre la bibliografia alle voci: cinese, arte; giapponese, arte; indiana, arte. (R. Bianchi Bandinelli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
manuelino agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali