Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] prendono le mosse per esaminare lo 'stato dell'arte'. Il completamento al quale si allude riguarda innanzi l'India; i suoi temi prediletti sono gli ambienti delle piccole città indiane di provincia (Butter chicken in Ludhiana, 1995; trad. it. Pollo ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] origine bon po. I seguaci di questa scuola eccellono nell'arte magica e negli esorcismi e non sono tenuti a rispettare il . Kāgyur pa) la quale si riconnette con i grandi asceti indiani Tilopā e Nāropā e riconosce come suo primo divulgatore Marpa (sec ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] il quale ha intitolato il trattato dell'"arte di prevenire e di migliorare nei bambini le deformità del corpo, con mezzi alla portata dei la storia della medicina egiziana, babilonese, cinese, indiana, greca, romana, dimostra che in ogni tempo i ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] celebre giuramento d'Ippocrate. Anche la medicina indiana insegnava principî di deontologia nello Āyur- Veda è detto: "chiunque con imprudenza, negligenza, ovvero imperizia nella propria arte o professione cagiona la morte di alcuno è punito con la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] coperture a soffitto, che seguirono le forme caratteristiche dell'arte araba, furono più specialmente in uso in Spagna, Baukunst der Etrusker und Römer, Stoccada 1905; E. B. Havel, Indian. Architektur, voll. 2, Berlino 1925; F. Mazzanti, La scultura ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] fondo è tuttavia costituita dalla profonda influenza della cultura indiana penetrata nel corso di secoli, in particolare del buddhismo capacità di osservazione, la vena umoristica, l'arte di evocare atmosfere suggestive connesse con situazioni ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] , anzi, si potrebbe dire, meno necessario il ricorso all'arte incerta e difficile della congettura, come accade quando l'avvenire Academy of sciences, marzo 1929; id., Dynamic economics, Bloomington, Indiana, 1934, cap. 5°, sez. 4ª; G. C. Evans ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] a fascio di quattro cilindri.
L'architettura indiana preferì invece alla colonna il pilastro e diede Parigi s. a.; A. Springer-C. Ricci-A. Della Seta, Manuale di storia dell'arte, I, 3ª ed., Bergamo 1927; A. Choisy, Histoire de l'architecture, voll. ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] del mondo spirituale. Vero maestro del R., nella vita e nell'arte, fu il Goethe. Il primo suo scritto, il De idea attinti alle fonti orientali, due rielaborazioni di episodî dell'epopea indiana, Nal und Damajanti (1828) e Sawitri (1839), nei quali ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] Marconi (in Riv. R. Ist. arch. e st. dell'arte, I, 1930), modificando l'idea dei precedenti, immagina i telamoni il sostegno a forma umana fu specialmente usato nell'architettura indiana. Nello stile dravidico, che fiorì nel Deccan orientale, a ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...