Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] anni ad affermare il proprio prestigio coniugando le ragioni dell'arte e quelle dell'industria e del mercato, proponendosi di state le incursioni nelle cinematografie extraeuropee (africana, indiana, latinoamericana), nonché l'attenzione verso i ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] pare, un'innovazione greca e soltanto greca (una pari innovazione in poesia indiana tarda, del sec. II a. C. in poi, non ha per 'intende che i Romani avevano già una loro forma d'arte anteriore all'influsso greco: essa consisteva in una prosa ritmica ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] della visione scientifica del mondo, cui gli studiosi indiani hanno dato e danno contributi creativi in diversi Delhi 1969; Maharishi Mahesh Yogi, La scienza dell'essere e l'arte di vivere, Roma 1970; Sandeha Nivarini, Dialogues with Bhagavan Sri ...
Leggi Tutto
IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna")
Luigi Crema
Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] , Parigi 1922; id., Les temples ptolémaïques et romains, Parigi 1924; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; J. Fergusson, History of Indian and eastern architecture, Londra 1876.
Per la derivazione della basilica romana dalla sala ipostila ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] a Tlaxcala e in altre provincie vicine, e fondò una scuola per gl'Indiani che fu la prima del Nuovo Mondo. Trasferitosi fra il 1526 e il insegnò il disegno, la pittura, la scultura, l'arte muraria l'intaglio in legno, la fabbricazione di strumenti ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] nella scultura del legno e dell'ardesia. Quest'arte è del tutto irrealista; le sue caratteristiche principali v. inoltre J. R. Swanton, Haida, in F. Boas, Handbook of Am. Indian languages, I, Washington 1911, pag. 205-282; E. Sapir, The Phonetics of ...
Leggi Tutto
KHOTAN (A. T., 97-98)
Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY
Città del Turkestan cinese (Sinkiang), a SE. di Yarkand, situata presso la grande via carovaniera del bacino del Tarim, presso il fiume Jurung-kash, [...] l'influenza di Gandhara. Agl'inizî la pittura è dominata da quella indiana; e proprio gli affreschi di Khotan stanno a dimostrare come la primitiva arte buddhistica si accontentasse di puri elementi lineari evitando spesso il modellato di derivazione ...
Leggi Tutto
SANCHI
Alfred Salmony
. Piccolo villaggio dell'India inglese (nello stato di Bhopal, che fa parte della Central India Agency), posto presso il versante settentrionale delle colline di Vindhya, su un [...] Al nome del villaggio è legata la storia di un millennio di arte buddhista. Già l'epoca più primitiva, quella dei Maurya, è più ovvio spiegarlo con lo sviluppo coerente della tradizione indiana, anche perché è provata da documenti la collaborazione di ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] universitaria, tra le quali la Columbus High School, Indiana (1973); la residenza universitaria Yale University, New American College, Bryn Mawr, Pennsylvania (1980); il Museo d'arte, Princeton University, Princeton (1984). In Italia ha progettato tre ...
Leggi Tutto
FRIEDLAENDER, Walter
Storico dell'arte, nato a Glogau, Slesia, il 10 marzo 1873. Laureatosi in filologia a Berlino, seguì (1903-1906) in quell'univ. i corsi di storia dell'arte del Wölfflin. Dal 1907 [...] a Roma; nel 1913 a Parigi. Professore di storia dell'arte all'università di Friburgo dal 1921 al 1933, viaggiò estesamente per (introd. al catal.), Art. Association of Indianapolis, Indiana, 1954; Caravaggio studies, Princeton 1955; Mannerism and anti ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...