NU‛AIMĀ, Mikha'il
Francesco Gabrieli
Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] di Poltava, ove fu iniziato alla lingua, al pensiero e all'arte slava. Seguì l'opposta, più familiare esperienza dell'America, ove una sua dottrina (fra cristiana, esistenzialista e indiana) di umanità e saggezza. Pur isolato politicamente, ...
Leggi Tutto
GOODWIN, Murvey Richard
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Newcastle (Indiana) il 24 febbraio 1913. Laureatosi ad Harvard, ha poi studiato a Oxford e, di nuovo, ad Harvard dove ha conseguito [...] G. non si sono mai limitati all'economia; egli ha sempre affiancato alla ricerca scientifica un grande interesse per la storia dell'arte e per la pittura in particolare, essendo lui stesso pittore.
Tra le sue opere: The multiplier as matrix (Economic ...
Leggi Tutto
PAÑCATANTRA (pron. Panciatantra)
Ambrogio Ballini
"I cinque libri o capitoli" o " [Il testo] che si compone di cinque dottrine". La più celebre silloge novellistica indiana. Vero e proprio trattato, [...] sotto forma narrativa e sentenziosa, di arte politica (nītiśāstra) per istruzione del re e dei ministri e di , come quella di ogni altra delle più antiche sillogi novellistiche indiane, consiste di prosa, nella quale si svolge la narrazione, ...
Leggi Tutto
SĀMAVEDA
Mario VALLAURI
MAVEDA È il nome di una delle quattro saṃhitā (collezioni) vediche: la Sāmaveda-saṃhitā "collezione del Veda delle melodie". Di nessuna importanza dal punto di vista letterario, [...] per la speciale modulazione cantata. Oltre all'importanza liturgica, il Sāmaveda ne ha un'altra - non trascurabile - per la storia dell'arte e scienza magica indiana, nel cui esercizio pratico predominava l'elemento del canto (v. india, XIX, p. 56). ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Henry Clay
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Washington nel 1845, morto nel 1904. Iniziò la sua carriera navale nel 1863. Prese parte alla guerra civile a bordo delle navi federali [...] studî di storia e di tattica navale. Nel I897, col grado di capitano di vascello, ebbe il comando della corazzata Indiana e con essa prese parte brillantissima alla guerra ispano-americana. Per la sua condotta durante la battaglia di Santiago fu ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] le gesta del dio nazionale di Babilonia (Mesopotamia). La cultura indiana ha prodotto il Mahabharata, il più vasto poema epico della gradatamente il posto a un’epica riflessa, o d’arte, creazione individuale di singoli poeti e nata per la lettura ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che costituiscono una delle pochissime evidenze di arte altomedievale etiopica.
Resti di altre 14 chiese The Archaeology of the Early Settlement of Madagascar, in J. Reade (ed.), The Indian Ocean in Antiquity, London - New York 1996, pp. 471-86; H. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quanto lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda e Turchia e in India, così si destreggia tra i vari dialetti indiani. Per una decina d'anni milita - lungo le convulsioni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure inizi del IX secolo. L'imponente patrimonio epigrafico, nelle lingue indiane e in lingua Khmer, studiato e tradotto sin dal secolo scorso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] come, per esempio, quella della Kāvyamīmāṃsā (Esegesi della letteratura d'arte) di Rājaśekhara (IX-X sec. d.C.), che la , destinato ad assumere il ruolo preminente nella tradizione filosofica indiana, si orienta in tal modo verso l'introspezione e ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...