ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Voennoe delo u narodov Srednej Azii v VI-IV vekakh do n.e. («L'arte militare presso i popoli dell'Asia centrale nel VI-IV sec. a.C.»), ibid., -4, pp. 173-185; S. D. Singh, Ancient Indian Warfare with Special Reference to the Vedic Period, Leida 1965; ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] col Nô nel '53 e poi nel '72, la danza Bharata indiana nell'85, il Teatro Municipale di Haifa nel '63. E i primi, nel '31 è consigliere S.I.A.E. nella commissione per l'arte drammatica, e dal '32 collabora con "Scenario" di D'Amico, e con "Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'oceano e che l'abbia usato per stupire gli Indiani giamaicani, prevedendo l'eclissi lunare del 29 febbraio 1504.
possibile stabilire se l'astrologia fosse considerata una scienza o un'arte (o entrambe le cose), e in quale relazione fosse ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli riferimento a cani pregiati che venivano importati via mare dalla regione indiana.
Bibliografia
J. Marshall, Mohenjo-daro and the Indus Civilization ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] il porto siriano giustificano l'ispirazione agli usi e costumi, nonché all'arte egiziana, dei sovrani locali, Abi-Šemu e Ip-Šemu-Abi, ampiamente utilizzate. Già in epoca protostorica l'o. indiana aveva raggiunto un alto livello come testimonia, p.es ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] de Suse, in IrAnt, III, 1963, pp. 148-154; id., Arte Persiana. Proto-Iranici, Medi e Achemenidi, Milano 1964, passim; G. pp. 180-217 (rist. in A. K. Coomaraswamy, Essays in Early Indian Architecture, a cura di M. W. Meister, Nuova Delhi 1992, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e copiose scienze del mondo siano le ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più ample che l'istessa universal Choreographing history, edited by Susan L. Foster, Bloomington, Indiana University Press, 1995, pp. 69-81.
Boehm 1981 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dello stile severo, Thurii aderisce alle forme della nuova arte fidiaca; e da Thurii lo stile attico s'irradia per i tetradrammi bronzei circolanti in Arachosia e nelle provincie indiane sotto il controllo degli Indo-Parti: una Nike con ghirlanda ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dei secoli d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di là più vistose. Va rilevato che nulla, nella protostoria indiana, indica l'esistenza di antichi tabu alimentari nei confronti ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. in Crimea, nel quale sono state trovate monete indiane dei secc. 13°-14° (Jenkins, 1988). Sia ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...