La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] , London-New York 1990, pp. 592-595.
8 S.G. MacCormack, Arte e cerimoniale nell’antichità, Torino 1995, pp. 45-51.
9 C.J. http://eprints.soas.ac.uk/8605/ (5 luglio 2012).
70 Una ambasceria indiana raggiunse Augusto in Spagna (25 a.C.) e a Samo (21/20 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] greca, tutto quello che prove-niva dalle culture indiana, persiana e turca.
Il primo trattato significativo ( che lo stesso Federico II scrisse un testo di falconeria, il De arte venandi cum avibus. Nel 378/988 ca. un anonimo falconiere (bāzyār ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] presenti anche sale pilastrate che trovano invece confronto nei maṇḍapa indiani.
I gruppi più importanti, per quanto è ora noto , in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] del culto oggi esige. Non si cerca di fare dell'‛arte per l'arte', o di coltivare ‛il lusso per Dio', ma si J. (a cura di), A new charter for monasticism, Notre-Dame Indiana, 1970.
Morel, J., Zur Soziologie des Gottesdienstes, in Liturgie und ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] preistorica, 133 dei quali mostrano evidenze di arte rupestre, datate dalla fine del Paleolitico 18; U.V. Singh, Eran. A Chalcolithic Settlement, in Bulletin of Ancient Indian History and Archaeology (University of Saugar/Sagar), 1 (1967), pp. 29-38; ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a nord-est di Guntur (Andhra Pradesh), nota soprattutto per uno stūpa che rappresenta uno dei momenti più felici dell'arte buddhista indiana, fiorita, nel Deccan orientale, sotto la dinastia degli Andhra o Satavahana (I sec. a.C. - III sec. d.C.).
A ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] siriaci, ma anche con altri di origine iranica e indiana.In Nubia, i richiami all'Antichità greco-romana 1-63; M. Chatzidakis, L'icône byzantine, Saggi e memorie di storia dell'arte 2, 1959, pp. 11-40 (rist. in id., Studies in Byzantine Art and ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] acquistato particolare scioltezza e l'influsso dell'elegante realismo dell'arte Tang pervade opere in bronzo come la triade di alla setta Shingon. Ricollegabili ancora ai modelli indiani e centroasiatici, mostrano, in una geometrica composizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stūpa, che riflettono apporti locali (Pyu e Mon) e indiani. Da un'altezza inizialmente modesta gli stūpa, a prescindere annessione da parte di Ayutthaya e i suoi riflessi sono evidenti nell'arte di quest'ultima, così come anche in quella di Lan Na. ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di tipo occidentale.
Secondo fonti governative, circa il 10% degli indiani, 100 milioni di persone, si affida per la propria salute solo questo motivo Chang che praticava il kung fu, un’arte marziale di potenza fisica decise di cambiare e seguire la ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...