Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] impone il rispetto della complessa storicità che compete all'opera d'arte, non dovrà porsi come segreta e quasi fuori dal tempo, due grandi produzioni nazionali, quella giapponese e quella indiana, che hanno perduto quasi tutta la loro attività fino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] quale, con il suo studio sul magnetismo ‒ Magnes sive de arte magnetica di cui pubblicò tre diverse edizioni (1641, 1643, 1654) Compagnia per promuovere un vasto studio d'équipe sulla botanica indiana, che in seguito diede alle stampe con il titolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] da definire, o all'oggetto di essa; la medicina è un'arte che concerne il corpo umano, ed è questo, il suo oggetto proprietà; sono inserite, nella lista, anche sostanze di provenienza araba e indiana (per es., il muschio e l'ambra). Set si distinse, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di Guru Dutt, ambientato nell'industria cinematografica indiana; il film di Ichikawa Kon ambientato nel canto del cigno di Čechov: un monumento di Kenneth Branagh all'arte del quasi novantenne John Gielgud. È questa una posizione speculare rispetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] locale, attraverso l'osservazione della Natura, della storia e dell'arte. Nei paesi dell'Impero asburgico, per esempio, oltre a quello , and the science of French colonialism, Bloomington, Indiana University Press, 1994.
Partsch 1980: Partsch, Karl ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] il greco e il latino) e quella degli esseri, ma anche l’arte della dialettica, la retorica, la scienza dei numeri, la storia e t. inculturate. Nel contesto asiatico, per es., la t. indiana, attenta al dialogo con l’induismo (si deve ricordare l’opera ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai nostri giorni, o qualche raro esempio riprodotto nell'arte o vagamente descritto in opere letterarie. Il più delle Mecca, Riyad 1980; G.R. Tibbetts, Arab Navigation in the Indian Ocean before the Coming of the Portugueses, London 1981; E. Ashtor ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Deo, s.v. Paunar, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Leiden 1990, pp. 337-38.
Pauni
di Giovanni Verardi
Località più antico dei quali mostra uno stretto legame con l'arte di Bharhut. L'area sacra e l'insediamento urbano ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e The buddhist vision. A path to fulfillment (2001).
La branca indiana del FWBO, fondata da ;Lingwood nel 1978, il Trailokya Bauddha buddhistiche a monaci, laici e stranieri, musei d’arte buddhistica a Taiwan e all’estero, pubblicazioni differenziate ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] contro la "materia ... sorda a l'intenzion de l'arte". Questi appunti vanno poi riletti, sistematizzati e trasmessi a un 1947 Dulbecco fu invitato da Luria all'Università di Bloomington (Indiana) e si trasferì negli Stati Uniti, di cui divenne ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...