Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] scultura indiana in s. - e dei suoi rapporti con la produzione dell'area gandharico-battriana e con l'arte EUA, XIII, 1965, cc. 326-330, s.v. Stucchi (area iranica, indiana e dell'Asia Centrale)·, S. Mizuno, Durman-Tepe and Lalma. Buddhist Sites in ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] unico universo che ancora tenta di rispettarli, il mondo dell’arte, e nel loro caso più specificamente della letteratura. Così, Surajprasad) Naipaul (n. 1932), nativo di Trinidad e di origini indiane, che in Magic seeds (2004; trad. it. Semi magici, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] volume: "La razza è tutto: la letteratura, la scienza, l'arte, in una parola, la civiltà discendono da essa" (Knox 1850, -250.
Bieder 1986: Bieder, Robert E., Science encounters the Indian, 1820-1880. The early years of American ethnology, Norman, ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] oggetti, per esempio belli e raffinati come gli aquiloni. L'arte di costruire e far volare gli aquiloni è molto antica, essendo del Nord, dove apprese i principi della matematica indiana e araba, che si erano sviluppate secondo modalità diverse ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] (almeno a partire dal IV sec. a.C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell' freccia, e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara.
Bibliografia
B.N. Puri, Cities of ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] le idee. Che altro è questo se non ritornare l’arte dello scrivere all’infanzia?» (Zibaldone di pensieri, 22 communication», 2006, 11, 3, pp. 667-701 (anche on-line: jcmc.indiana.edu/vol11/issue3/thurlow.html).
N.S. Baron, Always on. Language in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] un grande fiume – in questo caso l’Indo – fu quella indiana. Popolata da tempi antichissimi, già nel 7° millennio a.C. e anzi proprio nella sua letteratura e nella sua arte si individuarono le radici dell’identità delle moderne nazioni europee ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] le lettere per indicare le vocali.
In Grecia
Il pensiero, l'arte, la scienza e la letteratura del nostro mondo hanno la loro civiltà antiche e affascinanti: quella indiana, e poi, ancora più lontana, quella cinese.
Gli Indiani
Al tempo in cui i ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Londra 1955; M. Bussagli, Osservazioni sulla persistenza delle forme ellenistiche nell'arte del Gandhāra, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, n. s., V, VI, 1956, pp. 149-247; P. Brown, Indian Architecture, Bombay 1956; I. Lyons-H. Ingholt, Gandharān Art in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] innanzi non sarete più de’ meccanici lavoratori; l’Arte che imparerete vi assicurerà un posto luminoso tra i dotti
G. Samorini, L’erba di Carlo Erba. Per una storia della canapa indiana in Italia: 1845-1948, Torino 1996.
M. Zerilli-Marimò, Uomini e ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...