Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] di Modena, fu trasferito a Roma dove perfezionò la sua arte sotto la guida di Agesilao Greco. Rimase nell'esercito fino dal Kansas verso l'Oklahoma (il nonno irlandese aveva sposato un'indiana e suo padre Hiram P. Thorpe si era unito in matrimonio ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] 2015, pp. 284-289), nel primo Settecento l’arte di Scarlatti fu considerata una pietra di paragone del buon pp. 17-26; C. Morey, The late operas of A. S., diss., Indiana University, Bloomington (Ind.) 1965; F. Della Seta, La musica in Arcadia al tempo ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] al 5° secolo d.C.), ancor più corsiva e semplificata. L’arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema di scrittura aramaica si è esercitata anche nella penisola indiana, dove due diversi tipi di scrittura alfabetica consonantica ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] comunità è quella cinese, seguita subito dopo da quella indiana, pakistana, marocchina e poi da altre piccole presenze, per a volte non istituzionali, che si specializzavano proprio nell’arte del dialogo fra persone di diversa fede religiosa. In ...
Leggi Tutto
Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] questi nuovi protagonisti, creando altri generi di collezionismo: di qui le vendite monografiche dedicate all’arte asiatica, russa o indiana. L’allargamento del numero dei soggetti interessati ai fenomeni di mercato è una conseguenza diretta della ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] Report on the Amarāvatī Tope, Londra 1880; A. Rea, South Indian Buddhist Antiquities: the Stūpas of Bhaṭṭiproḷu, Guḍivâḍa and Ghaṇṭaśâlâ and Other fonte principale per la nostra conoscenza dell'arte del Gandhāra. Benché le strutture conservate non ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] quotidiano, dall'altro le aree di culto con la loro arte sacra.
Nonostante la forte presenza di culti di natura magica cui è fornito anche un panorama completo delle fonti greco-romane, indiane, cinesi e tibetane: G. Tucci, Preliminary Report on an ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] capace d'interpretare assolutamente tutto quello che entra nel raggio d'azione dei suoi sensi.
Gli Indiani adottarono con fervore l'arte della geomanzia (ramala, dall'arabo raml), appresa dai divinatori musulmani agli inizi del periodo mughal. Questo ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] il termine mousiké per i greci indicasse una forma d'arte nella quale movimento, suono ed espressione verbale erano considerati inscindibili fra l'altro, delle musiche per i film Star wars, Indiana Jones, Jurassic Park, Schindler's list).
L'innodia da ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] libro dell'orientalista I. Pizzi, forse Le novelle indiane di Visnusarma, tratte dal Pañcatantra, pure esse uscite prose rimaste disperse meritano ancora attenzione quella sulla fotografia ("L'arte nata da un raggio e da un veleno!", nella Donna ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...