NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] . Sono queste le più antiche immagini datate dell'arte nepalese e le prime attestazioni di questa iconografia nel Kathmandu Valley, in M. Yaldiz, W. Lobo (ed.), Investigating Indian Art, Berlino 1987; T. Riccardi, The Inscription of King Mānadeva ...
Leggi Tutto
HINDU, Iconografia
A. Grossato
Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] di un testo scritto. Ci si renderà allora conto di come sia più giusto parlare, per lo studio delle opere d'arteindiane, di iconologia nel senso proprio e originario del termine, che non di iconografia in senso ristretto. Per questo la ricerca resta ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e incerto» (su tutti Orfeo, che per «erudizione, melodia ed arte poetica si rese a memoria d’uomini superiore»: II, p. 44), Redi polemic on the solution of a canon by Giovanni Animuccia, in Indiana Theory Review, XVI (1995), pp. 61-81; M.T. Nardi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] per gli storici. Questa scoperta illumina di nuova luce l'arte dell'epoca Qin che fino ad allora era nota solo dalle fiammeggianti. Sebbene si notino influenze della statuaria buddhistica indiana nelle acconciature e nelle vesti, le forme ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] ultimi quattro secoli del III millennio a.C. Le attestazioni di oggetti indiani cessavano dopo il c.d. periodo di Isin-Larsa, quindi dopo i siti della civiltà dell'I., delle manifestazioni di arte figurativa pubblica così frequenti in Egitto o in ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] ., quando il sito venne abbandonato. Queste ultime risentono in particolare dell'influenza della plastica indiana di epoca gupta, ma vi si nota il tipico manierismo dell'arte dell'Asia centrale.
A partire dal VII sec. la pittura khotanese, sia mobile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] generale. Studiesoffered to Astrik L. Gabriel, Notre Dame, Indiana 1967, pp. 20s., 29-33;C. Eubel, Hierarchia . L. Eiko Wakayama, "Novità" di Masolino a Castiglione Olona, in Arte lombarda, XVI (1971), pp. 1-16; Id., Iconografia ritrattistica negli ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] impero Maurya, stabilisce ora contatti con la prima grande cultura schiettamente indiana, quella Āndhra. Abituati a giudicare una cultura dalla cosiddetta "grande" arte, gli studiosi occidentali hanno ingiustamente sottovalutato l'apporto degli Shaka ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] il film compose un dittico, L’amore, dedicato «all’arte di Anna Magnani».
Da un’idea di Eduardo De Filippo intraprendente. Partirono insieme per New York e lui si separò dalla moglie indiana. Con Silvia scrisse i suoi due ultimi film: un ritorno al ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] orientale, così come non sappiamo ‒ salvo per le cifre indiane ‒ in che misura Sebokht la conoscesse.
L'età abbaside illustri che si sono recati a Baghdad a professare la propria arte, come traduttori, matematici e astronomi. Ci riferiamo, per ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...