Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] that was India. A survey of the culture of the Indian subcontinent before the coming of the Muslims, London, Sidwick and Armando, 1968).
g. cavalcanti, Croce, in Enciclopedia dell'arte medievale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] occidentali e meridionali, come quella ellenistico-romana e quella indiana. Ma la Ch. manifesta un certo grado di autonomia , hanno permesso di evidenziare in queste espressioni dell'arte figurativa chorasmiana un alto livello tecnico e qualitativo. ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] . La sillogistica aristotelica, e le regole dell'arte dialettica derivate dai Topici e dagli Elenchi Sofistici, Smalley, The study of the Bille in the Middle Ages, Notre Dame (Indiana) 1964 (ristampa); C. Lefebvre-G. Fransen, Quaestiones, in Dict. de ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] Museum of art dell’University of Notre Dame, in Indiana (Marzocchi, 1986, p. 100).
Tra le 100-116; Ead., Natura agrestis. A. R. e Giulio Bucci: il naturalismo nell’arte faentina del Settecento (catal.), Faenza 2011, pp. 7-13, 33-38, 49-53, ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] est, avanzò l'ipotesi che vi fosse rappresentata la legazione indiana. La ricostruzione di Al'baum, che riconduce a un cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela una scuola d'arte sensibile ed esperta, tale da far realmente considerare A. ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] ., la più autentica e più autorevole interpretazione dell'arte e del significato della Commedia nei suoi molteplici aspetti fosse uno di questi classici.
Anche Toru Dutt, la poetessa indiana che da fanciulla si trasferì in Inghilterra e la cui ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] siti sul fiume Tārāpheni, tra Jamshedpur e Midnapur, nel Bengala.
V. anche atranjīkhera; bhītā; indiana, arte; kausāmbī; mathurā, arte di; moneta: india; nepal; pātalinputra; rājgir; sonkh; srñgaverapuram; sonkh; vaisālī; varānāsi.
Bibl.: Oltre alle ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] duraturo e suscettibile di influenzare addirittura le creazioni dell'arte islamica, il che attesta quanto valida sia stata questa di sessanta pagine in sanscrito, testo tocarico in caratteri indiani. Ma la fama di Qyzyl è legata alla sua attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] il migliore ateneo della regione per lo studio della storia dell'arte classica e dell'archeologia dell'Asia sud-orientale. In Indonesia, Asia sudorientale alla Cina e, attraverso la mediazione indiana, all'area mediterranea. In Indonesia, per ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] forme cinematografiche nell'ottica del poeta che interviene nel rapporto tra arte e vita. Some came running (1959; Qualcuno verrà), forse anche in altre cinematografie, come l'egiziana, l'indiana, l'argentina. Da ricordare il cinema messicano, ricco ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...