• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Arti visive [158]
Archeologia [127]
Biografie [101]
Storia [54]
Geografia [45]
Cinema [45]
Letteratura [42]
Asia [47]
Temi generali [42]
Religioni [30]

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] al corpo. Si è con quest'opera di fronte ai primi esempi di una espressione reale, vivace, che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze formali, ma ricerca l'umano, e nell'umano traduce il ... Leggi Tutto

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] da Mathurā, datata all'anno 15 (con riferimento, secondo Bruhn, a Kaniska II), rappresenta un tipo di icona frequente nell'arte indiana: un elemento centrale (in questo caso un pilastrino) reca sui lati quattro figure umane o motivi dello stesso tipo ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] e la fine del II sec. d.C. si identifica con il momento più fruttuoso e importante di tutta la storia dell'arte indiana. Gli studi condotti sulle sculture hindu di M. hanno portato negli ultimi tempi a conoscenze che contribuiscono a correggere molte ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102) G. Fussman Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] e non più mediante simboli come nella prima arte indiana. Lo stesso processo si svolge, all'incirca nello stesso momento, nell'arte tutta diversa di Mathurā e gli storici dell'arte continuano a interrogarsi per sapere a quale delle ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] opportunamente rinforzato con fregi arcuati formando il tipico elemento a forcella (v. cinese, arte; giapponese, arte; indiana, arte; indocinese, arte; indonesiana, arte). Per la sua scarsità nel bacino del Mediterraneo il l. appare come un elemento ... Leggi Tutto

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] artistico dell'Indonesia. Fu quest'esperienza altamente figurativa che preparò il terreno all'assimilazione imminente dell'arte indiana. Intorno ai primi secoli dell'èra volgare, brahmanesimo e buddismo furono introdotti nell'arcipelago, ed i ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] risalente all'antichità classica i cui valori numerici si siano conservati e che sia ricostruibile graficamente. Anche l'arte indiana conosce un dettagliato c. di proporzioni. Le singole norme furono codificate in trattati, ove i numeri svolgono un ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] luoghi di questi antichi culti preistorici sono sorti templi; miti antichi e recenti si sono fusi. 2. Arte Maurya. - La vera e propria storia dell'arte indiana inizia con gli imperatori Maurya (324-187 a. C.), che conquistarono anche il Kashmir. L ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] antichità cinesi a partire dal periodo Shang-Yin (giade, bronzi di Ordos, ecc.). Monumenti di antica arte indiana (una collezione particolarmente importante di sculture Mathurā e Gandhāra). Bronzi del Luristan. Oltre 2000 oggetti caucasici (sculture ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] linee essenziali il c. ionico o quello composito quale si era diffuso nell'ambiente parthico; tra le innovazioni apportate dall'arte indiana è da menzionare l'inserzione di una figura di Buddha o di bodhisattva tra il fogliame; l'altro d'ispirazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
manuelino agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali