Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] nella creazione di strutture ad arco. Da questi esempî indiani alcune teorie fanno derivare l'invenzione e la diffusione per l'a. rialzato su piedritti, tanto usato dall'arte bizantina, si possono ricordare tratti severiani dell'acquedotto Claudio ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] di scienze naturali, II (1876), pp. 197-207; Profili della flora indiana, ibid., pp. 208-228; Di alcune piante usate medicalmente alle Indie orientali del M., nei Civici Musei di storia ed arte di Trieste. Al principio degli anni Novanta risale, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] di Demetrio (189-167) e di suo figlio Eutidemo II. L'arte fresca e sana di Lisippo, che aspirava a rendere la natura in gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, del I e II sec. d. C., scoperte in uno strato ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] altresì per il loro mecenatismo e soprattutto per il collezionismo di arte e antichità. Figlio di Antonio e di Negra de’ Negri suo avventuroso viaggio, e meno ancora la regione indiana di ariostesca memoria, teatro di cavalleresche tenzoni, l ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] dell'India musulmana. Epigoni ne furono i Ghuridi, con i quali si registra il primo vero incontro tra l'arte islamica e quella indiana.Se nulla è finora pervenuto dalle grandiose costruzioni di Ghaznī, attribuite dalle fonti a Maḥmūd e a Mas῾ūd I ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] si fanno più evidenti, concordemente alle tendenze accademiche dell'arte ufficiale dell'epoca, e si accentuano per la preferenza data ad un nuovo tipo di pietra: non più la sardonica indiana, dai caldi toni d'ambra, che vanno dal bianco avorio al ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] coltivavano quotidianamente la musica, il teatro e altre forme d’arte. Cominciò a studiare il pianoforte sotto la guida della per anni nel periodo natalizio (prima in teatro: Bloomington, Indiana, 1952).
Dopo il successo dell’opera in tre atti The ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] . Questo tipo è considerato un incontro di elementi indiani e centroasiatici con la tradizione architettonica cinese. Molte pareti esterne, con motivi rappresentativi della matura arte scultorea Tang. Incertezze sussistono relativamente alla sua ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] sec. (2° periodo) nella stessa cappella. L'influenza indiana data dal VI sec., quando la Sogdiana era dominata dagli Eftaliti concezione del mondo dei Sogdiani del VII-VIII sec. nell'arte di Penǰikent»), in Istorija i kul'tura narodov Srednej Azii ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] tempo stesso avvicinamento a una sensibilità formale di ascendenza indiana di epoca gupta. Nel periodo tardo, invece, le Account of Excavation and Study, 1976-1981, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 41-70; iid., ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...