(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] 'area metropolitana pur essendo compresa nello stato dell'Indiana. Si incontrano poi tutte le industrie metalmeccaniche: di numerose università, importanti biblioteche, musei e gallerie d'arte.
Bibl.: D. M. Solzman, Chicago economic development study ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] alla stazione ferroviaria, un mercato centrale, uno stadio, un teatro all'aperto, una biblioteca, un'università, una scuola d'arte e mestieri, un museo, una clinica odontoiatrica e una ostetrica, ecc. In aggiunta alle zone verdi dei varî settori, una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] delle più importanti località archeologiche dell'India, come Amāravatī, Jaggayyapeta e Nāgārjunikonda, che videro fiorire la più antica arte buddistica. L'ultima di esse, è stata, però, ora sommersa dalle acque che irrigano la regione circostante. ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] specie: prodotti d'artigianato, costruzioni, opere d'arte, il cui pagamento era reso possibile dalla ridistribuzione con più di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano e nell'Indonesia, compresi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] sec. e all'inizio del XVI e trattano soltanto dell'arte di navigare nell'Oceano Indiano. La presente esposizione sarà perciò anche oltre, verso gli stretti. Intorno al 1420, una nave indiana (o araba) doppia il Capo ed entra nell'Atlantico.
Chi ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] bilaterale e quindi con un focus dedicato allo stato dell’arte delle relazioni di due attori come Stati Uniti e Russia militare alla loro attività.
Per i due decenni successivi i governi indiani non hanno mai dato via libera a un pieno programma di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] greca, ma la maggior parte fa uso di una formula indiana che collega ore temporarie e allungamento dell'ombra rispetto alla lunghezza dette anche un notevole impulso alla scienza e all'arte della co struzione degli strumenti. Astrolabi, quadranti, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Cristoforo, il quale avrebbe insegnato al fratello minore l'arte della cartografia. Anche la testimonianza di Fernando deve essere delle terre scoperte, nell'opera di repressione dei moti indiani e nella lotta contro le frequenti rivolte di coloni ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] Andrea Viviani, e di un fratello di nome Giovanni. Dalla moglie indiana, morta di peste al Cairo fra il 1438 e il 1439,
Fonti e Bibl.: J. Filiasi, Saggio sull'antico commercio, sull'arte e sulla marina dei Veneziani, Padova 1812, pp. 102 s.; ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] Shāhī, la prima turca fino alla metà del 9° sec., l’altra indù.
L’arte del G. nasce nel 1° sec. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all antico, è evidente il peso della tradizione indiana, cui si aggiungono elementi stilistici e iconografici ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
manuelino
agg. e s. m. [dal nome di Manuel I, re del Portogallo dal 1485 al 1521]. – Che si riferisce all’arte e all’architettura portoghesi tipiche della fine del 15° sec.; in partic., anche come s. m., denominazione di uno stile architettonico...