MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] del M., ma anche per il tono diretto e informale adottato nelle lettere. L’altro principale artista di riferimento per (1698-1709), in Riv. del R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, VI (1937), pp. 145-186; I.R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] arti, stavano transitando alla poetica dell’informale. Conseguentemente, Santomaso venne chiamato alla cattedra . Cini di Venezia nel 1957 e nel 1962 si veda: G. Santomaso, in Arte e scienza, Atti del Convegno..., Venezia... 1957, a cura di A. Guzzo, ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] di tipo limitativo)», tant’è vero che Orazio Lombardelli (Arte del puntare gli scritti, 1585) ne aveva reso fenomeno dilagante nella scrittura contemporanea – e non solo in quella informale o inesperta – che consiste nel separare con una virgola il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] propria dimora dovette tenere in quest’epoca un’accademia informale: il poeta genovese Gian Vincenzo Imperiale, anch’egli membro essere stata «inanimita da’ molti professori di questa bell’arte, e particolarmente dal sig. Francesco Cavalli, uno de’ ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] of Modern Art, a cura di W. Seitz) a San Marino nel '63 (Oltre l'Informale, "IVBiennale internazionale d'arte"), a Torino nel '64 (Sculture in metallo, Galleria civica d'arte moderna), nel '65 a Roma (V Rassegna di arti figurative di Roma e del Lazio ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] Se è indubitabile il progressivo avanzamento del parlato informale (e soprattutto dialogico), fino a intaccare terreni (2003), La lingua dello sport, in Enciclopedia dello Sport. Arte, scienza, storia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] attraverso i rapporti di parentela e avviene in modo informale.
Nel ceto artigiano e mercantile, dove il rapporto sono ammesse a far parte del Corporale, l’organo decisionale dell’Arte.
In genere, sia nelle aree riformate sia in quelle cattoliche, ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] un accordo e dopo circa un anno di collaborazione informale le due maggiori compagnie della stampa veneziana decisero di 1952, pp. 47-49; A. Sartori, Documenti padovani sull'arte della stampa nel secolo XV, in Libri e stampatori a Padova. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] e scultura astratte in Italia, 1934-40, Torino 1971; G. Dorfles, Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al concettuale, Milano 1973; P. Fossati, Il movimento arte concreta, 1948-1958, Torino 1980; O. Patani, L. V.: catalogo generale dell ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] tutti gli artisti e che di fatto costituì un seguito informale dell’Accademia fiorentina istituita a Roma da Cosimo III nel . Rudolph, Mecenati a Firenze tra Sei e Settecento, III, Le opere, in Arte illustrata, VII (1974), 59, pp. 292, 296 n. 36; M. ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....