MILLARES, Manuel (Manolo)
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Las Palmas di Gran Canaria il 17 febbraio 1926 e morto a Madrid nell'agosto 1972. Dal 1945 espone a Las Palmas le prime opere, pitture [...] attività a favore della divulgazione dell'arte contemporanea: dal 1950 pubblica la trasferito nel 1955, M. con le sue esperienze è tra i protagonisti della corrente informale spagnola di cui il gruppo El Paso, fondato nel 1957 da M. insieme con ...
Leggi Tutto
STAËL, Nicolas de
Maurizio CALVESI
Pittore, nato il 5 gennaio 1914 a Pietroburgo, morto suicida ad Antibes il 16 marzo 1955. Fu a lungo in Belgio, in Francia, in Spagna, in Italia e negli S. U. A.
Dopo [...] che la sua pittura presenta con l'informale (specie nella ricerca di materia) non IV, Lipsia 1958, p. 338 (con bibl.); M. Brien, Francia e Scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, pp. 19-20; Denys Sutton, N. d. S., Londra-New York ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] franchista.
Presente alle più importanti manifestazioni di arte contemporanea (Arte otro, Barcellona-Madrid 1957; Biennale di per la figura umana trattata con una carica violenta di mezzi informali. Vedi tav. f.t.
Bibl.: H. Platschek, Sauras neue ...
Leggi Tutto
FUNK ART
Maria Sicco
. Uno dei più recenti aspetti della scultura americana va sotto il nome di Funk art, letteralmente "arte della paura". Derivando le sue mozioni formali e le sue intenzioni di rottura [...] dalle correnti pop, informale e minimal, propone una geometrizzazione delle forme, che acquistano California e poi passata in Europa, che rientra nella generale evoluzione dell'arte contro il neo-figurativismo del dopoguerra. B. Morris, S. Le Witt ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di legno scolpiti, che costituiscono una delle pochissime evidenze di arte altomedievale etiopica.
Resti di altre 14 chiese in muratura, databili dotate di prese, per uno strumentario litico altamente informale e per solchi in fondi rocciosi esposti, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che ha avuto il privilegio di vivere l'esperienza dell'arte astratta e informale, si è persuasa che essa non è l'unica).
L'arte dell'ellenismo era stata, inoltre, un'arte urbana, cittadina; e come tale, raffinata, intellettualizzata. Per essere stata ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] XVII si usava una procedura molto spiccia e informale per individuare chi fossero i cittadini: "per cittadini per far dimenticare le sue modeste origini (171):
E si se trova l'arte manoal
Del pare, nono e bisnono in la schiatta,
Ghe sia la gratia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] contò soprattutto un'altra successione, in questo caso affatto informale, quella tra Lorenzo Tiepolo, scomparso nel 1742, e dei contadini non hanno avuto per premio la loro quiete, l'arte di coltivare le terre e le piante non si è mai perfezionata ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] perso il senso della misura, o forse ingigantiva ad arte per spaurire e favorire il precipitare del processo di cedimento - tramite Piero Donà e Francesco Battagia - un promemoria informale di quanto lo Zorzi e lo Spada avevano saputo riferire ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Bisogna dire addio al Marcello, addio ai cari sogni dell'arte, e lavorare, lavorare assiduamente per la città. Poco si è sicuro sottobanco trattava con Giolitti e nelle conversazioni informali non esitava a sbandierare l'appoggio del presidente ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....