Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fu priva di contrasti e ricorsi legali. Il capitolare dell'Arte dei margariteri del 1763 escluse coloro che non fossero vedove, le autrici parlano di "forza lavoro secondaria" e "mercato informale del lavoro" che sfugge alle statistiche); Joan W. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] diplomatico(107).
Del resto proprio i collegamenti informali e individuali avevano consentito alla S.A.D Paulon, Cronaca della Mostra, in Biennale di Venezia-Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni di cinema a Venezia, Roma 1952, p. ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Dolfin rispose "durissimo", si giunse alla decisione informale della Signoria di invitare i tribunali a , segnatamente pp. 453-456, 460; Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello stato, a cura ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e confuso e dall'altro un aspetto 'informale' di estensione discontinua, saltuaria e arbitraria che 14 giugno, e dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68), vi è traccia quasi solo, fra estate e autunno del ' ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] processione dogale all'allegro e più o meno informale corteo ritmato da trombe e pifferi. Queste sfilate . Lina Urban Padoan, Teatri e `teatri del mondo' nella Venezia del Cinquecento, "Arte Veneta", 20, 1966, pp. 142-144 (pp. 137-146).
72. Questa ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] anche se alcuni di loro non tardarono ad imparare quell'arte; i suoi raccogliticci eserciti mercenari erano ancora a disagio gli anziani, si era andato affermando in via informale un più ristretto consiglio dei cinquanta. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] e copiose scienze del mondo siano le ceremonie e complimenti, l'arte de' cibi e delle vesti, più ample che l'istessa universal il ministro Colbert aveva elaborato. Questo modello di 'informalità', simile a quello che abbiamo trovato nell'Accademia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ai numerosi medici che avevano ricevuto un'educazione informale e che erano qualificati sprezzantemente dai primi come forma di quaestiones standard se la medicina fosse una scienza o un'arte, e si era preso in esame il rapporto tra medicina teorica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] strenua opposizione alla pratica del saccheggio sistematico delle opere d'arte da parte dei governi nazionali. Il formarsi dell'idea di ecologico fra uomo e ambiente. A livello informale, tendenze e configurazioni possono essere individuate anche ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] molto spesso simbioticamente a un’osteria era un’altra istituzione informale, diffusissima a Venezia e in tutto il Veneto, , p. 24.
95. Id., Il culto dei santi nell’arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino-Silvio Tramontin, Santità a Venezia, ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....