Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] i problemi e le contraddizioni, donde l'opposto ruolo di un'arte rivolta a mettere in luce e svelare le contraddizioni e i conflitti concreta, neofigurativa, neocostruttivista, neodada, informale), puntando su nuovi raggruppamenti o lavorando ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] prodotti manifatturieri e di servizi economici, le opere d'arte e l'educazione, i divertimenti e le informazioni ( di ogni regola istituzionale - il ‛cuore' dell'economia informale, detta anche invisibile, sotterranea, parallela - comprenda i due ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di intellettuali, celebrità internazionali e milionari che l’esposizione d’arte e poi la spiaggia del Lido portano in città. Fino promosse dalle chiese e dalla Municipalità, o da gruppi informali di veneziani. Se i ritrovi citati consistono in una ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] M. Martiniello, Processi di integrazione e politiche (locali): stato dell’arte e lezioni di policy, «Mondi migranti», 2007, 3, pp e gli enti locali hanno spesso agito in maniera informale, in assenza peraltro di risorse finanziarie specifiche.
Il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] cui è testimonianza l'affondo sul "grande "informale" veneziano" (Mascherpa, 1984, p. 134) , Tre opere inedite di L. L., pp. 173-175); P. Bensi, "Per l'arte": materiali e procedimenti pittorici nell'opera di L. L., in Studi di storia delle arti, 1983 ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] in cui giocatori di bassa statura impartiscono lezioni di arte pedatoria a giganti, o calciatori dal fisico allampanato e può essere praticata a vari livelli di 'informalità/formalità'. A livello informale si può giocare dovunque, anche sul prato di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] accade in altre sette minimaliste, emergano spesso strutture di potere informali; i seguaci di questa setta credono che lo Spirito Santo è costituita da beni immobili e da opere d'arte che, sebbene abbiano un intrinseco valore, non producono ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] cautele del costituzionalismo parlamentare che, sostenuti informalmente dagli ambienti piemontesi ostili a Cavour, a civile che traduceva una concezione aristocratica della politica come «arte di governo», riservata a chi aveva i mezzi per ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] risalente al Settecento, dove è custodita una collezione di capolavori d’arte dall’impressionismo all’informale. A pochi passi di distanza è ubicato il Museo nacional centro de arte Reina Sofía, luogo-culto del lascito di Pablo Picasso, imperniato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Nella sua cella, aveva fondato una sorta di accademia informale, frequentata da Pierre de Fermat, Blaise Pascal, Pierre XVII sec., dal De Beghinselen der Weeghconst (Le origini dell'arte di pesare) di Simon Stevin, al Dialogo sopra i due massimi ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....