IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] 19702; P. Vokotopulos, ῾Η Βυζαντινὴ τέχνη στὰ ῾Επτάνησα [L'arte bizantina in Eptaneso], Κεϱϰυϱαϊϰὰ Χϱονιϰά 15, 1970, pp. 148- Pelekanidis, P. Atzaka, I, Νησιωτιϰὴ ῾ΕλλάϚ [Grecia insulare], Thessaloniki 1974; D. Pallas, Les monuments paléochrétiens de ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] e al collegamento con il fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine insulare del 700-750 ca. (Salisburgo, Dommus.), il calice di Tassilone, del 770 ca. (Kremsmünster ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] vicine stilisticamente a coeve pitture di Roma, riflettono l'arte di Costantinopoli e forse sono da mettere in rapporto con di cui si conserva l'opera e il primo conosciuto nell'area insulare egea. In alcune pitture murali di Nasso, databili ai secc. ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] a Dio) il cui stile grafico attesta rapporti con l'arte anglosassone; l'insieme è rappresentativo di uno degli indirizzi della scultura sconfitta degli Anglosassoni, secondo una tipica tradizione insulare di narrazione epica realizzata con la tecnica ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] . Con il generale visitò dapprima l'Italia meridionale e insulare (nell'ottobre 1525 era a Palermo); poi quella centro nel frattempo legò il suo nome a due insigni opere d'arte: prima, commissionando gli intarsi della • spalliera"della cappella dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica greca e tradizioni regionali
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oscurato per secoli, soltanto di recente il legame [...] Nel primo, Glaucone, il fratello di Platone esperto nell’arte delle Muse, risponde a Socrate indicando i differenti tipi della mobilità marittima e il legame con il mondo insulare.
Accanto alle regioni musicali anche alcune forme musicali appaiono ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] sia a modelli diretti o mediati dalla cultura carolingia sia a contatti con l'arte bizantina.Limitato fu invece l'influsso dei modi astratti della miniatura insulare irlandese, la cui produzione giunse a San Gallo soprattutto in seguito alla seconda ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] con doppio nartece, costruita nello schema c.d. ottagonale insulare, assomiglia sotto diversi aspetti a una sorta di reliquiario che uccide il drago, sono conservate nel Mus. di Arte Medievale di Chio.All'epoca genovese risalgono alcuni villaggi ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] suo patrimonio artistico.Per la posizione geografica, le opere d'arte dell'A. presentano relazioni con l'Inghilterra, la Fiandra e in epoca carolingia produssero manoscritti miniati in stile franco-insulare, come un evangeliario di Arras (Bibl. Mun., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] ai quali attingono lapicidi e scalpellini provengono da molto lontano nel tempo e nello spazio, dall’arte greca e romana, dalla tradizione barbarica e insulare, dal Vicino e dall’Estremo Oriente, ereditandone paguri barbuti e squamati grifoni. Queste ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...