Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] spazio lagunare a O del delta del Rodano, in posizione quasi insulare: l'insediamento era infatti completamente isolato dalla terraferma, a N (chiavi di volta e culots) è inoltre tipico dell'arte del Domaine Royal sotto il regno di Filippo IV: flora ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] al Mille dominano semplici motivi a tralcio di influsso insulare, presenti anche nelle miniature, e goffe figure di , Berlin 1920; G.A. Bravo, Storia del cuoio e dell'arte conciaria, Torino 1964; G. Gall, Leder im europäischen Kunsthandwerk. Ein ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta originaria dell’America tropicale, utilizzata già dalla civiltà messicana degli olmechi, forse fin dal 1000 a.C., e anche da maya e aztechi; l’utilizzo del c. si diffuse tra i colonizzatori [...] Il c. e la cioccolata sono poi divenuti elementi costanti dell’arte culinaria europea. La produzione del c. crebbe nel 19° sec coltura era diffusa in vari Paesi a clima tropicale in Asia insulare, Brasile e Africa occid., dove si affermò, in nazioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del loro elettorato tedesco che non a quello del loro regno insulare cui si sentivano estranei. Da ciò nell'uno e nell' così generale come nelle Fiandre e in Svizzera. Una ripresa di quest'arte si ebbe verso la metà del sec. XIX, quando William Morris ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Zelanda, vissuta a lungo appartata nel suo mondo insulare, conserva tradizioni e costumi caratteristici; dovunque del Breda (1385), il sarcofago ornato di rilievi mostra antologie con l'arte potente di Claus Sluter che era a servizio dei duchi di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] occidentale del nord-Brabante e tutta la Zelanda, continentale e insulare.
Pur di evitare un attacco logorante e prolungato contro la di passaggio obbligati, la distruzione di molteplici opere d’arte, come ponti e argini fluviali, riuscì a impedire un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con la sua appendice insulare del gruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare di Lagosta, la ; VIII [1927-28], pp. 287-314; 343-376; 432-458; e in Riv. d'Arte, fasc. i°, 1936); G. Fogolari, Trento, Bergamo 1916; A. Morassi, St. della pittura ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] potenza marinara e commerciale del mondo per la sua posizione insulare, e per la conseguente possibilità di dedicare le sue per l'una e per l'altra s'ispirano l'arte del navigare e l'arte costruttiva del naviglio. Ma anche sotto questi riguardi l' ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di seta insegnando anche ad in ragione di circa l'8%; minima la produzione meridionale e insulare (v. tab. IV).
Dopo il grande splendore, del quale ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Schleswig e nelle isole Halligen), da cui poco differisce il frisone insulare (Amrum, Föhr, Sylt, Helgoland; v. frisia).
Il tedesco, celeste che conduce dalla terra al cielo; Bragi, dio dell'arte poetica, figlio di Odino e marito di Idun, il quale è ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...