NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lame di accette fatte di lava. L' alto grado raggiunto nell'arte dell'intaglio appariva nelle ornamentazioni dei canotti, dei remi, delle la Nuova Guinea orientale e quell'arco insulare prospiciente denominato della Nuova Britannia (ribattezzato in ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] avevano un tatuaggio più completo e artistico. Maestri insuperati in quest'arte erano gli isolani delle Marchesi; ogni parte del corpo, perfino tre componenti raziali in diversi dosaggi da un gruppo insulare all'altro. Un elemento europida (o meglio ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] nutrito dalle Ninfe con cacio e che avrebbe da loro appreso l'arte di prepararlo (Diod., IV, 81, 2). Gli antichi lo o nell'acqua bollente. Sono proprî dell'Italia meridionale e insulare. Quasi simili sono le mozzarelle, di latte di bufala: ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] dei capelli. Inoltre essi costituiscono insieme la tipica razza "insulare" della zona tropicale e si trovano entrambi in una , Papers on Malay subjects, Kuata Lumpur 1907-21.
Arte.
L'arte malese si è sviluppata sotto l'influenza diretta della cultura ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] scarificazioni cutanee poltiglia di flebotomi precedentemente infettati ad arte, ma non si è mai ottenuta la . Studi intorno alle malattie tropicali dell'Italia meridionale ed insulare e delle colonie, Messina 1911; G. Sangiorgi, Trasmissione ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] settentrionale, 9 nella centrale, 8 nella meridionale e 4 nella insulare. Di essi 3 sono regi (istituti di Roma, Milano G. P. Bonet, Riduzione delle lettere ai loro elementi primitivi e arte d'insegnare a parlare ai muti, versione dallo spagnolo di S. ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] alla navigazione costiera e alla pesca.
La posizione insulare e il rilievo contribuiscono a rendere fresco e saluberrimo lobo dell'orecchio perforandolo e allargandone il foro enormemente.
L'arte è a uno stadio alquanto primitivo e si manifesta sia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sardi, XXVI, 1981-1985, p. 239 ss.; S. Angiolillo, L'arte della Sardegna romana, Milano 1987; R. J. Rowland, The Archaeology of Ligustinus e, in particolare, quello che era il paesaggio insulare di Gadir con la localizzazione della città fenicia e di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di firme al sinodo del 499.
La chiesa occupa parte di un'insula romana delimitata dal Clivus Scauri a S, forse ad E da un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] età arcaica di marmo bianco dell'Imetto e di marmo insulare, soprattutto nassio e pario. I perni più antichi sono quelli ispiratore e se in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che creatore ne sia stato ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...