La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e colla sua sapienza del mondo in una cornice insulare e campestre in cui contrasti e conflitti sono echi attutiti quanto lo è il dipingere. E come questo gareggia con l'arte toscana, così, per farlo vincere, la lingua che lo propaganda e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24 est della platea inferiore, Roma 1965; P. Mingazzini, L'Insula di Giasone Magno a Cirene, Roma 1966; L. Bacchielli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] per una datazione delle prime t. architettoniche già alla fine dell'VIII sec. a.C. (v. anatolica, arte).
La crisi che investe il mondo insulare alla fine del VI sec., in concomitanza con la rivolta ionica, determina anche la fine della grande ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C.L., 140 A, pp. 708-709 e 710-711 (ove Càorle - insula Cáprea o Capritana, sulla laguna tra la foce del Piave e quella del Tagliamento sul limite della Laguna, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] difesa della laguna, a preservazione dell'habitat insulare. Oggetto, allora, le Memoriae [...] di si fanno buone condizioni. Parigi significa aria nuova anche per la sua arte. E poi - evidentemente tertium datur c'è una terza lingua da sperimentare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] La struttura caratteristica della trabeazione nell'area ionico-insulare è riconoscibile per la prima volta nel portico X 1,2 m) annoverabili tra le più notevoli opere dell'arte indiana. Sopra queste nicchie racchiuse da pilastri la muratura mostra ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ingioiellata, a metà del vero, di marmo greco insulare: le forme piene, la grossa testa, le proporzioni il recupero di un antico motivo ornamentale tornato attuale con l'arte macedone e reso con una maniera pittorica tutta basata sul colore ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] soprattutto a Campolongo Maggiore, prospiciente il centro insulare). Anche nel Piovese i patrizi veneziani (non 250; Marco Rosci, Forme e funzioni delle ville venete pre-palladiane, "L'Arte", 1968, fasc. 2, pp. 26-54 e l'indagine del Ventura ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] XIII il graduale abbandono del carattere chiuso ed insulare dei domini fondiari urbani delle grandi famiglie e il ; Id., Tradesmen, pp. 4 s.
120. La natura dell'Arte quale associazione di soli maestri non sembra esser colta con chiarezza dagli ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] due classi di elmi, legati piuttosto ad ambiente insulare: i c.d. elmi cretesi e gli A. P'jankov, Voennoe delo u narodov Srednej Azii v VI-IV vekakh do n.e. («L'arte militare presso i popoli dell'Asia centrale nel VI-IV sec. a.C.»), ibid., 1966, 3, ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...