MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Bronzo. Per quanto riguarda l'area della Grecia Continentale e insulare e di Creta, le datazioni al CI4 pongono gli inizî del casi assumono il ruolo di vere e proprie opere d'arte grazie all'elegante decorazione in rilievo. Anche nel vasellame è ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] per virtù della terraferma che Venezia insulare potrà economicamente prosperare. […] Marghera, Flavia Paulon, Cronaca della Mostra, in Biennale di Venezia-Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, Vent'anni di cinema a Venezia, Roma 1952, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] formato un'unica isola, Paleo-Honshu, e la catena insulare delle Ryukyu all'estremo Sud dell'arcipelago potrebbe avere Nara, nel 710. Fra gli storici dell'arte il periodo A. indica invece uno stile dell'arte protobuddhista, che va dal regno di Suiko ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] progetto di massima per il risanamento di Venezia insulare, redatto dall'ingegnere capo del Comune, Eugenio -175).
32. Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e di cultura, Milano 1995, p. 41.
33. Ibid., pp. 41-42.
...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] preistorica ci si avvale delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi territori più aridi del continente australiano. Nell'Oceania insulare la varietà di specie commestibili diminuisce gradualmente man mano ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e il porto siriano giustificano l'ispirazione agli usi e costumi, nonché all'arte egiziana, dei sovrani locali, Abi-Šemu e Ip-Šemu-Abi, del del VII sec. nei laboratorî dell'area insulare, che elaborano uno stile caratteristico, comunemente definito ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] di questo tipo, rinvenute soprattutto nell'ambiente insulare, spicca per dimensioni e soluzioni architettoniche 'apadana de Suse, in IrAnt, III, 1963, pp. 148-154; id., Arte Persiana. Proto-Iranici, Medi e Achemenidi, Milano 1964, passim; G. Gullini, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] molte limitazioni, già segnalate. Così nel 1345 l'Arte dei merciai, nella sua totalità, viene condannata dall' , pp. 121-143.
22. L'espressione designa quella formazione insulare, realmente creata dall'uomo a fianco della Giudecca. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Asia Minore fanno seguito quelle d'argento della Grecia insulare e continentale. Intorno alla metà, se non già durante canoni dello stile severo, Thurii aderisce alle forme della nuova arte fidiaca; e da Thurii lo stile attico s'irradia quasi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in questo importante centro religioso e politico l'influsso insulare si esercitò sulla produzione artistica sino alla fine dell'8° secolo. Nel continente europeo l'arte del metallo specificamente irlandese esercitò scarso influsso; in essa elementi ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...